PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] conti di P., imparentati o discendenti della famiglia dei Supponidi, molto vicini al sovrano, soprattutto a Ludovico II (850-875), imposero la , mentre le sporadiche testimonianze padane di torri nolari occidentali risultano in genere connesse a ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] deve sempre fare i conti con una visione globale delle élites limitata sotto più punti di vista. Per la laica. Con il mecenatismo di Ludovico il Moro Milano ebbe la fama nel grattacielo Pirelli e nella torre Velasca. La ricostruzione fu accompagnata ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] primo edificio nella città vecchia, dove si trova la torredella Gabbia; un secondo invece, denominato palatium vetus, sarebbe e apostoli. L'attribuzione di Toesca (1912) delle Storie di s. Ludovico a Tomaso Barisini e alla sua bottega è stata ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] tempo di Ludovico il Pio, e la preghiera dovevano favorire un ritorno agli ideali della Chiesa delle origini, contraddetta anche da un uso relativamente precoce della volta a crociera costolonata nella torre-portico di Moissac e nella cripta di ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] Ludovico (1342-1382).Al Duecento sono da riferire le parti gotiche della Santa Croce a Križevci e il coro della una proporzionata torre campanaria in facciata; inoltre si distingue per originalità di impianto l'eptagono duecentesco della Santa ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] -855), divenendo in seguito capitale della Lotaringia. Attribuita dal trattato di Meerssen (870) a Ludovico II il Germanico (833-876 1380 (l'accesso alla cattedrale avveniva dai portali delletorri laterali).I lavori del cantiere si protrassero per ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] politico della città, che conobbe la signoria di diverse famiglie. Raniero degli Atti, nominato nel 1329 vicario di Ludovico di vicari e governatori pontifici, il palazzo fu munito di torre. Ulteriori lavori furono promossi al tempo di Bonifacio IX ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] 425) fa supporre che in corrispondenza dell'incrocio si ergesse una torre. Le particolarità della 'basilica a croce' di Heito Das Martyrologium, 1997), che vi fu realizzata all'epoca di Ludovico il Germanico (833-876). L'apice di questa produzione si ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] odierna veste ottocentesca, mentre solo i primi tre ordini dell'annessa torre sembrano risalire al 13° secolo. In quegli anni cappella di S. Ludovico in S. Francesco. Soppressa dalle leggi napoleoniche, nulla resta della costruzione originaria, a ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] medievale di B. abbia inizio con la costituzione della marca Ispanica, quando Ludovico il Pio conquistò la città nell'801. Oltre rosone; poco dopo doveva essere tutto terminato, giacché la torre venne iniziata nel 1379; si trattò di un lavoro ...
Leggi Tutto
angloitaliano
(anglo italiano), s. m. e agg. Chi ha origini italiane e inglesi; relativo a Inghilterra e Italia. ◆ [tit.] La ricerca Marconi sbarca a Pisa / L’iniziativa in collaborazione con Università, Cnr e Cnit decollerà dopo l’estate...