GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] legato pontificio alla Dieta imperiale di Augusta il cardinale Ludovico Madruzzo, che avrebbe dovuto indurre Rodolfo II ad aderire . A G. XIII si deve infine la costruzione dellatorre dei Quattro Venti, affrescata da Niccolò Circignani, Matteo ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] suggerimento del cardinale Francesco Ludovico di Borbone, è il risultato della partecipazione a feste e , Roma 1978; Paulus Iovius P. Iano Raschae, a cura di S. DellaTorre, Raccolta storica, XVII (1985), pp. 296-301; Ritratti degli uomini illustri ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] nel 1302, durante uno dei periodici ritorni al potere dei DellaTorre, e un altro Conte. Alberto, che risulta già morto cui risulta che fu sostituito nella carica dal pisano Ludovicodella Rocca. Giovannino rimasetuttavia a Parma, per volere del ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] -Guidiccione (1541-1546), in Acta Nuntiaturae Gallicae, a cura di J. Lestocquoy, Roma-Paris 1963, ad Indicem; VI, Dandino-DellaTorre-Trivulzio (1546-1551), ibid., a cura di J. Lestocquoy, Roma-Paris 1966, ad Indicem; IX, P. Santacroce (1552-1554 ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca DellaTorre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] cartello di sfida prima a Carlo e poi al B., ma, non permettendo il re di Francia il duello, ottenne da Ludovico Pico, signore della Mirandola, una patente in data del 22 maggio 1561 che autorizzava il duello nel suo territorio. Il B. pubblicò allora ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] le gravi accuse mosse contro Orsato Giustinian e Ludovico Foscanni, ambasciatori veneti alla Dieta di Mantova s.d., pp. 65 s.; A. DellaTorre, Paolo Marsi da Pescina. Contributo alla storia dell'Accademia Pomponiana, Rocca San Casciano 1903, pp. ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] fianco si erano schierati il re di Napoli, Ludovico Sforza, Firenze e i Bentivoglio di Bologna, sicché , Histoire des relations de la France avec Venise…, Paris 1896, passim; A. DellaTorre, La prima ambasceria di B. B. a Firenze, in Giorn. stor. d ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] insieme con il marchese di Lullin, al conte Giacomo Antonio DellaTorre e ad altri dignitari di corte, per riportare in patria fatta sposare. Lo sposo fu, nel 1616, il conte Ludovico Villa di Villastellone. In quanto ai maschi, quasi nessuna traccia ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca dellaTorre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] e di luogotenente generale del re di Francia di qua dai monti.
L'eredità di governo lasciata da Ludovico al B. non era certo delle più facili: privo di mezzi finanziari adeguati, con poche truppe e senza consistente copertura politica per la grave ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] lo nominò consigliere e "maître des requêtes" delle cose d'Italia. Anche Ludovico il Moro ebbe parole di elogio per il G A. Desjardins, I, Paris 1859, p. 104; A. DellaTorre, Storia dell'Accademia Platonica fiorentina, Firenze 1902, pp. 29, 421, 730 ...
Leggi Tutto
angloitaliano
(anglo italiano), s. m. e agg. Chi ha origini italiane e inglesi; relativo a Inghilterra e Italia. ◆ [tit.] La ricerca Marconi sbarca a Pisa / L’iniziativa in collaborazione con Università, Cnr e Cnit decollerà dopo l’estate...