CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] , che gli valsero l'amicizia e la stima di umanisti come Francesco Barbaro, Ludovico Foscarini e Francesco Filelfo. Ma per il C., di cui si rendeva responsabile Tommaso Paleologo, fratello dell'imperatore e despota d'Acaia, e contro i diritti di ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] conte Amedeo VI di Savoia, il quale si servì di loro nelle lotte contro il suo parente Giacomo d'Acaia. Il 16 febbr di bande mercenarie e l'emergere dei loro condottieri. Di fatto, le discese in Italia di Enrico VII, Ludovico il Bavaro e Giovanni di ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] 2004), pp. 529-558; A. Barbero, La politica diLudovico II di Saluzzo tra Francia, Savoia e Milano (1475-1504), in Ludovico II, marchese di Saluzzo: condottiero, uomo di Stato e mecenate (1475-1504), a cura di R. Comba, Cuneo 2005, pp. 229-254; Santa ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] interessarsi per far rifornire i cantieri del materiale occorrente.
Uno dei primi ordini impartitigli dal re fu quello di inviare in Acaia due maestri della Zecca. Il buon esito della missione era fondamentale per risolvere un problema impellente: le ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] 1413 ai nipoti di Facino, Manfredo e Ludovico (cfr. A. Pesce, Il grado di parentela tra Facino e Ludovico Cane, in ined. sulla storia del Piemonte al tempo degli ultimi principi d'Acaia, in, Miscell. di storia ital., s. 3, III (1896), n. 318, p ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] ), Torino 1930, p. 135; P. Datta, Storia dei principi di Savoia del ramo d'Acaia signori del Piemonte, I, Torino 1932, p. 194; L. pp. 254-264, 323-329; G. Abate, Il minorita Ludovico Donati di Venezia lettore a Pisa nel 1362-3…, ibid., XXXVI (1936), ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] di Federico II) e illustratasi con Ludovico, vicemaestro giustiziere dal 1281, figlio di Niccolò, detto il Savoia, uomo d'armi di dette in moglie la propria figlia Caterina ad Antonello d'Acaia, figlio di Giovanni barone d'Otranto. Nel 1474 il re gli ...
Leggi Tutto
STELLA, Ingeranno
Antonio Tagliente
(Ingiranno, Enguerrand). – Nacque negli ultimi decenni del XIII secolo, in Francia da presunta famiglia aristocratica. Ignoti sono i nomi dei genitori, come anche [...] del patto stipulato tra il re di Sicilia e Matilde di Hainaut, principessa d’Acaia. La sua ascesa proseguì con la , lo scontro tra Giovanni XXII e Ludovico IV il Bavaro volse in scomunica per il re di Germania, Stella fu informato sulle decisioni ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] delle Grazie) a Chieri, cappella allestita a spese diLudovico Tana prima del 1441 (Ghibaudi, Arte del Quattrocento 1896) e che, fino al 1418, Chieri appartenne al principato d'Acaia, con capitale appunto a Pinerolo. Un ultimo problema è posto dall' ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Palamede
Enrico Basso
Figlio quartogenito di Jacopo (Francesco II) di Lesbo, nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo a Mitilene. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] fianco del fratello in favore del principe d'Acaia Centurione II Zaccaria, di origine genovese. In tale occasione il G. nella politica interna della signoria, in particolare da parte diLudovico Fregoso, il quale operò in ogni modo per impedire ...
Leggi Tutto