Figlia (m. 843) del conte bavarese Guelfo. Sposò nell'819 l'imperatore Ludovico il Pio, vedovo, e ne ebbe Carlo, detto il Calvo. Bella, colta e influentissima sul marito, fu odiata dai figliastri Lotario [...] , suscitò, volendo assicurare al figlio una parte della divisione dell'Impero, la ribellione dei figliastri che nell'833, in occasione della resa diLudovico il Pio a Lotario, la imprigionarono. Fu liberata quando il marito risalì sul trono (834). ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] , ma 4 volte minore della Baviera, suo vicino d'oriente. A S. s'affaccia sul Lago di Costanza.
A somiglianza delle altre grandi "il vecchio buon diritto". Le "poesie patriottiche" diLudovico Uhland infiammavano alla resistenza. Nel 1817 il nuovo re ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] con la sua ondata di distruzione e di rinnovamento. In seguito al trattato di Presburgo (1805), la Baviera, il Württemberg, il politici dalla fine della lotta per le investiture alla morte diLudovico il Bavaro, Firenze 1882; A. Solmi, Stato e ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] campo all'attività del tribunale. E l'essersi Ludovico il Bavaro schierato dalla parte dei dissidenti non da parte dei poteri civili in forza di particolari disposizioni concordatarie (concordati: con la Baviera, art. 3; Polonia, articoli 4 ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] di Stefano Molina, i quali, favoriti dal generale Paolo Pisotti (1529) e da Clemente VII, si organizzarono e propagarono anche in Austria, Baviera da Monza, il cantore fra Vito di Lucca, il musico Ludovico Grossi da Viadana, l'organaro Corrado ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] con diciotto figure di santi, della cappella di Santa Caterina o del Crocefisso, quelle della cappella di S. Ludovico, del braccio destro vetri, aveva già influito profondamente sullo stile della Baviera, dell'Alsazia, dell'Alto Reno. Le finestre dei ...
Leggi Tutto
INSEGNANTI, Preparazione degli
Giovanni Calò
Il problema della preparazione degli insegnanti si pose fin dal sec. XVII, per la scuola primaria e per la secondaria; ma si può dire che in generale, come [...] opera dei padri Ludovico Vuoli e Alessandro Gentile, e benemerito delle scuole - pur con notevoli modificazioni di tal metodo di cultura preparatoria all'università. In alcuni paesi della Germania, còme la Baviera e il Württemberg, sono rimasti di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] Fabio (1794-1f872), ambasciatore sardo a Napoli, in Baviera e in Sassonia, rigido conservatore e intermediario tra il addizioni e riforme per Cortemaggiore, sorta nel 1479 per opera di Gian Ludovico suo padre e figlio del primo Rolando. Ma ormai lo ...
Leggi Tutto
TURINGIA (ted. Thüringen, A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Karl JORDAN
Stato costituito nel 1918 e dal 1933 Land della Germania, dell'area di 11.763 kmq. con 1 milione e 660 mila abitanti (141 per [...] non appartiene alla Turingia, ma alla Baviera.
Passando al lato NE. della montagna, fra la Selva di Turingia, il Harz e i ripiani dal medio Meno. Il capostipite è Ludovico il Barbuto (morto nel 1056); suo figlio Ludovico il Saltatore (morto nel 1123) ...
Leggi Tutto
STRAUBING (anticamente Serviodurunt; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Antica cittadina della Baviera (provincia della Bassa Baviera), posta presso la riva destra del Danubio, 326 m. s. m., [...] a occidente del quale, nel 1218, per iniziativa del duca Ludovico venne eretta la città nuova, con pianta rettangolare, percorsa lo sviluppo industriale è assai limitato (birrifici, fabbriche di stoviglie). Gli abitanti sono 25.432 (1933).
Monumenti ...
Leggi Tutto