Giovanni Boccaccio: Decameron, Filocolo, Ameto, Fiammetta - Introduzione
Natalino Sapegno
Fino a pochi anni or sono la critica erudita accettava per buoni gli indovinelli autobiografici che il Boccaccio [...] fiducia: ambasciatore presso i signori della Romagna nel '50, camerlengo nel '51 e rappresentante per l'acquisto di Prato e poi presso LudovicodiBaviera; di nuovo ambasciatore presso i papi ad Avignone nel '54 e nel '65 e a Roma nel '67. Intanto ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] per la parte ghibellina la sua fase più bassa e ormai finale, tra il breve sogno di Enrico VII e l’attesa della discesa in Italia diLudovicodiBaviera. Come accadde all’imperatore, la sua condanna come eretico e idolatra e la crociata che ne ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (v. vol. Ill, p. 238)
R. Wünsche
I nuovi scavi condotti nei principali siti archeologici dell'isola di E., cioè sulla collina formata dai resti della città omonima [...] 1986, p. 183 ss.; R. Wünsche, «Come nessuno, dai tempi fiorenti dell'Eliade.» Thorvaldsen, LudovicodiBaviera e il restauro dei marmi di Egina, in E. di Majo, Β. Jornaes, S. Susinno (ed.), 1770-1844. Bertel Thorvaldsen, scultore danese a Roma (cat ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] minaccia alla sua autorità. Inoltre Castruccio, nella disputa per la successione imperiale, si era schierato dalla parte di Federico d'Austria, rivale diLudovicodiBaviera che era sostenuto dal D. e che aveva concesso a lui e ai suoi figli i feudi ...
Leggi Tutto
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato. – Secondogenito dell’imperatore bizantino Andronico II e di Iolanda-Irene di Monferrato, nacque [...] un figlio che ebbe nome Giovanni e nel luglio ottenne la signoria di Breme. Dopo i tentennamenti del 1322 decise di rimanere fedele alla parte imperiale e avviò contatti con LudovicodiBaviera partecipando nel gennaio del 1324 al convegno ghibellino ...
Leggi Tutto
SAINT-GENIÈS, Bertrand
Andrea Tilatti
de. – Nacque probabilmente attorno al 1280/1285, secondo una deduzione di Pier Silverio Leicht basata sul suo cursus scolastico. Stando alla leggenda agiografica, [...] più vasta portata, riassumibili con i tradizionali nomi di guelfi e ghibellini. Giovanni XXII fu costantemente avverso a LudovicodiBaviera e alleato degli Angioini di Napoli e d’Ungheria. Di tale linea politica, che rimase stabile, il patriarcato ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] meglio, il suo tutore, il duca LudovicodiBaviera - a scendere in Italia per ristabilirvi l'autorità imperiale.
Con un atto di incongruenza politica giustificabile soltanto col timore di un'imminente catastrofe, il Comune inviava contemporaneamente ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] dalle concessioni di privilegi, con un feudo e una bastita, diLudovicodiBaviera. Ancora nel s., 23.401, 23.494 s., 24.138; G. Villani, Croniche, a c. di G. Antonelli, I, Trieste 1857, ad Indicem; V. Forcella, Iscrizioni delle chiesedi Roma, ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Nolfo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Nolfo di. – Figlio di Federico, nacque nel 1295 ed ebbe in moglie una certa Giovanna, da cui nacque Federico (detto Federico Novello). [...] Marca, tranne Ancona, erano nuovamente ribelli al pontefice e aderivano alla lega capitanata dai Montefeltro. Nolfo sostenne l’imperatore LudovicodiBaviera durante la sua discesa in Italia e il 27 marzo 1328 ricevette insieme con Galasso un diploma ...
Leggi Tutto
PONZONI, (Ponzone) Ponzino
Marco Gentile
PONZONI, (Ponzone) Ponzino. – Nacque probabilmente a Cremona nell’ultimo quarto del XIII secolo, figlio di Federico Ponzoni e Ortensia Zaneboni.
Membri a pieno [...] Cremona dall’Impero, inaugurata da Federico d’Asburgo nel 1322 e proseguita sotto LudovicodiBaviera, che ancora il 26 gennaio 1329 gli scrisse, lodandone la fedeltà e la devozione, per esortarlo a collaborare con Azzone e Giovanni Visconti al fine ...
Leggi Tutto