MARQUARDO patriarca di Aquileia
Pio Paschini
Dei signori di Randeck in Baviera, era preposito di Bamberga e suddiacono, quando il 30 maggio 1348 fu eletto vescovo d'Augusta. Morto Ludovico della Torre [...] cadde tosto nelle mani del duca d'Austria.
Bibl.: J. F. De Rubeis, Monumenta Ecclesiae Aquileien., Argentinae [Venezia] 1740; Fr. di Manzano, Annali del Friuli, Udine 1858-1879; P. S. Leicht, Breve storia del Friuli, 2ª ed., Udine 1930, p. 128 ...
Leggi Tutto
PEGNITZ (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Piccolo fiume della Baviera, che ha le sue sorgenti presso Lindenhardt a S. di Bayreuth nell'Alta Franconia e che porta il nome di Fichtenohe nel corso superiore, [...] e la Franconia centrale, bagna Norimberga e dopo 85 km. di corso si unisce al Rezat presso Fŭrth formando il Regnitz, affluente del Meno. Il canale Ludovico, che si stacca dal Pegnitz presso Norimberga e fa capo nell'Altmühl, mette in comunicazione ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] ricordate è quella di Henri Marie Boudon, arcidiacono d’Evreux. A esse faranno seguito quelle diLudovico Antonio Muratori nell’ , soprattutto in Germania (Baviera) e Austria, ove prende inizio un movimento di innovazione in campo catechistico71 che ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] delle iscrizioni della parete destra relative a Desiderio e Ludovico (o Lotario), e andrà confermata l'assegnazione al del matroneo della cappella di St. Georg del castello di Trausnitz presso Landshut in Baviera: ai lati di Dio Padre sono posti ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] Qualcuno indicò anche i territori di lingua tedesca, come il Tirolo e le Province renane o la Baviera, dato che lì vi erano attendere l’evoluzione delle cose30. Fu Ludovico Jacobini, Segretario di Stato di Leone XIII, a insistere perché i ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] proibizione ai mercanti veneziani di portare corrispondenza dal Regnum Italiae, dalla Baviera o dalla Sassonia a E però i primi conii a recare l'iscrizione di "Venecia" comparvero sotto il regno diLudovico il Pio: monete d'argento con il nome ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] considerevole per Baviera, Assia e Turingia. Fra i maggiori centri culturali identificati nelle carte di entrambi gli figlio Ludovico il Pio (814-840) e dai suoi nipoti. In particolare, sono state di grande sostegno alle scuole due leggi di Carlo ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] al Reformkatholizismus di area asburgica e al giansenismo. Presenza viva in tale ambito fu Ludovico Antonio Muratori Baviera, e tracciava un ritratto crudele dell’imperatore, ambizioso e senza scrupoli, incapace di una equilibrata azione di ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] presso il duca Carlo II di Lorena, egli attraversò rapidamente la Renania, la Franconia e la Baviera, per rientrare infine a Trento 1567 il C. rispondeva freddamente a Ludovico, invitandolo a presentarsi di fronte all'Inquisizione romana: "Le cose ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] D. a Milano per cercare l'appoggio diLudovico il Moro ma senza risultati. Un nuovo di fedelissimi, lasciò l'Italia per un viaggio attraverso la Baviera, il Belgio e la Francia: esilio volontario, ulteriore ricerca di alleanze o addirittura viaggio di ...
Leggi Tutto