CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] corte di Pavia.
Qui la posizione di Gian Galeazzo dopo la cattura di Bernabò e dei figli Rodolfo e Ludovico si era , tra l'altro, che lo spodestato erede di Bernabò stabilisse la sua dimora in Baviera e che per il fedele adempimento delle condizioni ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Averardo
Paola Volpini
SERRISTORI, Averardo. – Nacque a Firenze il 17 novembre 1497 da Antonio e da Maddalena di Francesco Gherardi.
La coppia ebbe dodici figli e Averardo, il primo maschio, [...] da Concini come segretario di legazione. Serristori raggiunse l’imperatore a Utrecht il 25 dicembre 1545 e poi lo seguì in Baviera. Lo accompagnava anche Francesco Brinatini e in seguito lo raggiunse il figlio Ludovico. Dopo aver consolidato il ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO
Irene Scaravelli
Nacque forse verso la metà del IX secolo da una nobile famiglia sveva, originaria di Reichenau, sul lago di Costanza. Con il fratello Cadolto divenne monaco nel monastero [...] 'imperatore Ludovico il Germanico. Documenti di suo pugno dell'877 lo vedono firmatario in veste di semplice Baviera, presso quell'Arnolfo, figlio illegittimo del fratello di Carlo, Carlomanno, destinato in seguito al trono del Regno germanico. Di ...
Leggi Tutto
MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] , finalizzate, attraverso l'intervento equilibratore diLudovico il Moro, a evitare ulteriori inimicizie su Marco Antonio Baviera, bolognese, professore di leggi a Padova (1493-1498), in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, IV (1971 ...
Leggi Tutto
SALVATICO, Michele
Franco Pignatti
– La nascita tedesca, a Freising, in Baviera, si ricava dal privilegio con cui gli fu concessa la cittadinanza veneta il 26 febbraio 1423, nel quale è nominato Frisingensis [...] Capitolo.
L’unico codice sottoscritto da Salvatico è il Vat. Chig. D.VI.97, esemplare di dedica del dialogo De regali ac papali potestate del minore Ludovico da Strassoldo, che lo indirizzò all’imperatore Sigismondo. Il codice è databile al 1434; la ...
Leggi Tutto
FRISINGA
I. Voss
(ted. Freising)
Città della Germania, in Alta Baviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un [...] Waldo (883-906) chiese aiuto per la ricostruzione al re dei Franchi Ludovico IV il Fanciullo (900-911). È noto che una cripta con un piana, collegabile all'attività di costruttori lombardi, documentata in Baviera; anche la cripta riprese peraltro ...
Leggi Tutto
PACHEL, Leonhard
Carla Casetti Brach
PACHEL, Leonhard. – Nacque nel 1451 a Ingolstadt, in Baviera, da Pietro.
Si trasferì da giovane a Milano, dove negli anni 1469-70 era stata introdotta l’arte della [...] , Antonio Mancinelli e Mario Fabio Vittorino): sarebbero dunque postume. Nell’ultima edizione compare sia la marca di Pachel sia quella diLudovico Beolchi (o da Beolco), a cui Pachel lasciò il suo materiale tipografico con il testamento del 27 ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Giovan Francesco
Stefano Calonaci
PASSIONEI, Giovan Francesco. – Nacque nel 1591, probabilmente a Fossombrone, da Silvio di Domenico e da Vittoria Baviera.
La famiglia Passionei, originaria [...] A. Tarducci, De’ Vescovi di Cagli, Cagli 1896, p. 100; A. Vernarecci, Fossombrone dai tempi antichissimi ai nostri…, II, Fossombrone 1914, pp. 742 s.; P. Gauchat, Hierarchia catholica, Monasterii 1935, pp. 129 s., 281; Ludovico da Ostra, Dinanzi allo ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Nicolo Giovanni Battista
Giovanni Pizzorusso
OLIVIERI, Nicolò Giovanni Battista. – Nacque a Voltaggio (Alessandria), allora ducato di Genova, il 21 febbraio 1792, da Luigi, calzolaio poi modesto [...] un certo periodo, con i trinitari. Il francescano Ludovico da Casoria accolse molti riscattati maschi nel suo Collegio presso la corte sabauda), in Baviera, in Austria, ricevendo elemosine da parte di re e regine e di nobili devoti. Nelle relazioni ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Ludovico
Clizia Magoni
Nacque nel 1479 da Gozzadino di Lorenzo e da Veronica Grassi, bolognesi. Intraprese lo studio di diritto presso l'Università felsinea ed ebbe come maestri Bartolomeo [...] Sozzini e Marcantonio Baviera. Il 25 ott. 1505 conseguì la laurea in utroque iure con Antonio Sala, per il diritto canonico, e con Giovanni Zaccaria Campeggi, per il diritto civile.
Dal 1505 il G. fu aggregato al Collegio di diritto civile e ottenne ...
Leggi Tutto