• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
234 risultati
Tutti i risultati [534]
Biografie [234]
Storia [166]
Religioni [72]
Arti visive [70]
Storia delle religioni [30]
Diritto [28]
Geografia [22]
Europa [21]
Diritto civile [21]
Storia per continenti e paesi [16]

Zaccóni, Ludovico

Enciclopedia on line

Musicologo (Pesaro 1555 - Fiorenzuola di Focara, Pesaro, 1627). Studiò specialmente con I. Baccusi e A. Gabrieli. Fu maestro di coro a Venezia, cantore aulico a Graz e Monaco di Baviera, poi (1595) visse [...] in Italia. La sua opera teoretica è tra le più importanti del tempo. Scrisse: Canoni musicali tratti da diversi autori (1583 circa); Prattica di musica (1592, 1622); Resolutioni e partiture di 110 Canoni (1625). Compose anche Ricercari per organo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – VENEZIA – PESARO – ITALIA – ORGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zaccóni, Ludovico (1)
Mostra Tutti

Carlo Ludovico principe elettore del Palatinato

Enciclopedia on line

Secondogenito (n. 1617 - m. Mannheim 1680) dell'elettore Federico V e di Elisabetta Stuart, nel 1638 fu costretto dalle truppe imperiali a fuggire nei Paesi Bassi, dove il Richelieu lo fece catturare; [...] in Francia, vi rimase prigioniero fino al 1640. Per il trattato di Vestfalia entrò in possesso dell'eredità paterna, ma senza l'Alto Palatinato che rimase alla Baviera; in compenso ottenne l'8º posto, appositamente creato, nella dignità elettorale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI VESTFALIA – PAESI BASSI – FEDERICO V – LUIGI XIV – MANNHEIM

Stéfano III duca di Baviera

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1337 circa - m. 1413) di Stefano II, sposò (1364) Taddea, figlia di Barnabò Visconti. Scese in Italia (1390), chiamato da Francesco da Carrara, spodestato in Padova da Gian Galeazzo, ma giunse [...] quando il Carrara aveva recuperato la città. La sua spedizione contro l'esercito di Gian Galeazzo non ebbe successo, né esito migliore arrise a un altro tentativo (1396) di Ludovico, figlio di Stefano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DA CARRARA – BARNABÒ VISCONTI – PADOVA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stéfano III duca di Baviera (1)
Mostra Tutti

Ludovico V di Wittelsbach duca di Baviera margravio di Brandeburgo, detto il Vecchio

Enciclopedia on line

Ludovico V di Wittelsbach duca di Baviera margravio di Brandeburgo, detto il Vecchio Figlio (n. 1315 - m. Zornolding, Monaco, 1361) di Ludovico IV, ottenne (1323) l'investitura della marca di Brandeburgo, e, in seguito al matrimonio con Margherita Maultasch, il Tirolo (1342). Avversario [...] di Carlo IV, cercò di impedirne l'elezione a re di Germania. Nel corso della lotta fu costretto a rinunciare al Brandeburgo (1351), dove Carlo IV era riuscito a provocare una rivolta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCA DI BRANDEBURGO – MARGHERITA MAULTASCH – LUDOVICO IV – CARLO IV – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ludovico V di Wittelsbach duca di Baviera margravio di Brandeburgo, detto il Vecchio (1)
Mostra Tutti

Carlòtta Elisabètta di Baviera duchessa di Orléans

Enciclopedia on line

Detta la Principessa Palatina, perché figlia (Heidelberg 1652 - Saint-Cloud 1722) di Carlo Ludovico, elettore palatino. Sposò nel 1671 Filippo d'Orléans, fratello del re Luigi XIV. Colta ma estranea al [...] costume francese, mantenne nei confronti della corte un atteggiamento critico che espresse nelle sue lettere, polemiche nei confronti della Maintenon e del Louvois ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – LUIGI XIV
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali