Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] Dante Alighieri e dai valdesi come arma contro il papa e la curia.
Poco meno di una generazione dopo, il conflitto tra papa Giovanni XXII e LudovicodiBaviera riportò la donazione costantiniana al centro del dibattito. Presso la curia ad Avignone si ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] la cura del novello sposo, che aveva compiuto quindici anni, e la direzione del governo tedesco al duca LudovicodiBaviera. Anche in questo caso l'imperatore lontano esercitò quindi un'influenza determinante in Germania.
Dopo un accordo iniziale ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] ben presto un profondo conflitto sugli obiettivi e gli strumenti della loro azione politica.
A differenza di Engelberto, LudovicodiBaviera si trattenne quasi costantemente a corte. E. per qualche tempo riconobbe evidentemente la preminenza del suo ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] minaccia alla sua autorità. Inoltre Castruccio, nella disputa per la successione imperiale, si era schierato dalla parte di Federico d'Austria, rivale diLudovicodiBaviera che era sostenuto dal D. e che aveva concesso a lui e ai suoi figli i feudi ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, "castrum" nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo ("Corbarium", "Corbarum", [...] situazione iniziò a precipitare per N. quando, il 4 agosto del 1328, LudovicodiBaviera decise di lasciare Roma, sotto la minaccia dell'avanzata delle milizie del re di Napoli, Roberto d'Angiò. Assieme all'imperatore anche il pontefice lasciò l'Urbe ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] corte del fratello Nicodemo, vescovo di Frisinga, dove ricoprì le cariche di amministratore e di capitano. Il 28 giugno 1425 re Sigismondo lo nominò maggiordomo del giovane Ludovico, figlio del duca LudovicodiBaviera-Ingolstadt (Reg. Imp.,XI, n ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Peter Partner
Nobile romano, figlio maggiore di Riccardo "de Rota" o "de Coliseo". Nella divisione delle terre del padre fatta nel 1301, il "castrum" di Molara, possedimento principale [...] per le azioni compiute in questo periodo del suo ufficio. Nel marzo del 1327, al momento della discesa diLudovicodiBaviera, l'A. era ancora in carica come senatore e vi rimase con poteri legali sino alla sua definitiva espulsione da Roma ad opera ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Oddo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Altovito, visse nel sec. XIII. Giureconsulto, notaro nel 1254, partecipò attivamente e responsabilmente alla vita politica fiorentina. Era nel Consiglio [...] e, dopo la sconfitta, si rifugiò con altri guelfi a Lucca. Da Lucca si recò presso LudovicodiBaviera a Munster, come ambasciatore dei guelfi, per ottenere l'aiuto di Corradino (1261). Nel 1262, a Genova, è nominato "consul iustitiae" (e lo sarà una ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Bartolomeo
Giancarlo Savino
Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIV da Carlino, ricordato per una rissa avuta nel 1288 col cugino Dore: uno dei tanti episodi turbolenti che videro [...] iniziata la costruzione del palazzo dei Priori; il 25 marzo fu pubblicata la sentenza di scomunica contro LudovicodiBaviera, data da Giovanni XXII e confermata da Clemente VI.
Di rilievo è anche la situazione in cui il C. si trovò a Bologna, dove ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] , in guerra contro i Padovani.
Nell'autunno a Monaco diBavieraLudovico il Bavaro concesse all'E. ed ai suoi fratelli la conferma e l'investitura di tutti i possessi e di tutte le terre sottoposte al dominio estense (dal provvedimento sovrano ...
Leggi Tutto