• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Biografie [54]
Storia [46]
Religioni [15]
Arti visive [10]
Storia delle religioni [8]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Letteratura [4]
Geografia [3]
Storia per continenti e paesi [3]

Meclemburgo

Enciclopedia on line

(ted. Mecklenburg) Regione storica della Germania settentrionale, che si affaccia con il golfo omonimo sul Baltico, ampia circa 15.000 km2. Parte dello Scudo Baltico, è un territorio pianeggiante, con [...] il Brandeburgo, una vasta regione dominata dall’influenza di Berlino. Duchi di M. di M.-Schwerin e M.-Strelitz. Nel ramo di M.-Schwerin, al capostipite Federico Guglielmo (1692-1713), successero i nipoti Carlo Leopoldo (1713-47) e Cristiano Ludovico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR – NEUBRANDENBURG – FRANCESCO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meclemburgo (3)
Mostra Tutti

OLANDA, Contea e Provincia di

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA, Contea e Provincia di Adriano H. Luijdjens In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] l'esistenza in quel paese semisommerso era così triste che le cronache parlano spesso di emigrazioni verso l'Oostland: cioè la Germania occidentale e il Brandeburgo; ancora oggi nella poesia popolare quell'Oostland, divenuto un paese fiabesco, è ... Leggi Tutto

RADZIWIŁŁ

Enciclopedia Italiana (1935)

RADZIWIŁŁ Jan Dabrowski . Famiglia di magnati polacchi, di provenienza lituana che discende da Ostyk, prefetto di Oszmiana, il cui nome compare negli atti dell'unione con la Polonia nel 1401. La famiglia [...] suo casato, per cui ottenne in Germania il titolo di principe dell'Impero. Era contrario all'unione della Lituania Brandeburgo ebbe abbandonato la Svezia, fu governatore della Prussia orientale. Sua figlia Luigia Carolina (1667-1695) sposò Ludovico ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI LITUANIA – GIOVANNI III SOBIESKI – GUERRE NAPOLEONICHE – SIGISMONDO AUGUSTO – PRUSSIA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADZIWIŁŁ (1)
Mostra Tutti

GREGORIO XVI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XVI, papa Giacomo Martina Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] maggioranza luterano in Pomerania, Brandeburgo, Hannover e Prussia orientale, tentava di facilitare al massimo i matrimoni religiosi, come Antonio Sala; funzionari di Curia, talora non sacerdoti, come Ludovico Gazzoli, preside della Comarca, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALFONSO MARIA DE LIGUORI – ARCIVESCOVATO DI COLONIA – FERDINANDO II DI NAPOLI – METROPOLITA CATTOLICO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XVI, papa (4)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale Cesare Vasoli Il contesto culturale e istituzionale La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento Tracciare un quadro sintetico [...] capacità di espansione, estendendosi sempre più a Oriente, vale a dire in Pomerania, Prussia, Slesia e Brandeburgo, e occupavano subito il Ducato di Milano, restituito agli Sforza, nella persona di Francesco II, secondogenito di Ludovico il Moro. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – CRONOLOGIA

CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato Gino Benzoni Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] apparentemente capriccioso, che lo porta dai Paesi Bassi a Brema, Amburgo e quindi in Danimarca, ospite di Cristiano IV, in Svezia, Pomerania, Brandeburgo, in Sassonia, ove visita Dresda, in Boemia, ove omaggia a Praga Rodolfo II, a Cracovia, accolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI LORENA DUCA DI MAYENNE – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GIAN FRANCESCO GONZAGA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARGHERITA DI SAVOIA

CHIERICATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco Anna Foa Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] e chiedendo l'esecuzione dell'editto di Worms. Di fronte all'atteggiamento dilatorio della Dieta, che dichiarava di voler prendere visione per iscritto delle richieste del papa, e forte dell'appoggio dell'elettore del Brandeburgo, il 3 genn. 1523, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Aldobrandino d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Aldobrandino d' Paolo Bertolini Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] di Cangrande (II), il quale si era dovuto recare a Bolzano per incontrarsi col marchese del Brandeburgo. e come lui fecero Ugolino Gonzaga e Giovanni di Oleggio - ad inviare suoi oratori al re Ludovico I d'Ungheria quando questi, sceso in guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La ricezione di Costantino nelle monarchie dell'Europa moderna

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna Heinrich Schlange-Schöningen La storia delle monarchie europee moderne presenta numerose testimonianze di prese di posizione positive nei [...] , dopo la morte di quest’ultimo, da Ludovico Buti – che Enrico IV si guadagna il titolo onorifico di re cristianissimo22. Come autoconcezione degli Hohenzollern quali principi elettori del Brandeburgo»30. La ricezione costantiniana prosegue in ... Leggi Tutto

GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg Rotraud Becker Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern. Secondo la tradizione della [...] di Hohenzollern (1414-86), margravio di Ansbach e dal 1470 anche principe elettore del Brandeburgo ibid., pp. 101-104; R. Signorini, Scritti e voci puerili di figli del marchese Ludovico II Gonzaga e un luttuoso 24 maggio 1452, in Civiltà mantovana, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTORE DEL BRANDEBURGO – BARBARA DI HOHENZOLLERN – GALEAZZO MARIA SFORZA – ALBERTO IV DI BAVIERA – FRANCESCO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali