PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] staccare dalla coalizione antiromana il marchese Alberto del Brandeburgo e l’arcivescovo di Magonza. Fu così possibile a Federico III 27 maggio, accolto con tutti gli onori dal marchese Ludovico Gonzaga.
Ad attenderlo a Mantova il pontefice non trovò ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] per la seconda volta il 2 con di Ramani e Tarlao. Antonio Balossi e Ludovico Sommaruga della Canottieri Milano furono medaglia d' di 3 vittorie a 1.
Brandeburgo 1972. - Nelle gare disputate solo dalle categorie femminili sul Beetzee diBrandeburgo ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] a re dei Romani di chi dovesse essere il successore di Enrico VII, l'uno, Uguccione, parteggiò per Ludovico il Bavaro, l di Tuscia (non diBrandeburgo, come continuano a ripetere, erroneamente, i commentatori), supposto archetipo di un certo numero di ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] Magno e del suo successore Ludovico il Pio: si trattava della base di una croce-r. in forma di arco di trionfo romano, recante un ., B. 14), documenta i r. del cardinale Alberto diBrandeburgo. I libri delle reliquie e gli opuscoli per i pellegrini ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] Analyticorum Aristotelicos additamenta sono proprio di questi anni. Su iniziativa diLudovico il Moro il D. insegnò di una splendida cerimonia, fu concesso il cappello cardinalizio al principe elettore e arcivescovo di Magonza Alberto diBrandeburgo ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] o nei primi mesi del 1465 il L. era a Mantova, perché tre lettere, due inviate da Ludovico Gonzaga ad Alessandro Sforza e al L., e una da Barbara diBrandeburgo, moglie del marchese, al L., ne reclamavano l'8 maggio 1465 il ritorno da Pesaro, dove si ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] 1494). Impadronitosi il reggente Ludovico il Moro, prozio di B., del ducato di Milano a danno del fratello di B., Francesco Maria, Isabella e con i marchesi diBrandeburgo, la presentazione delle infondate pretese di egemonia sul principato prussiano ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] n. 11; Id., 1988).
Nel febbraio 1477 ricorse al marchese Ludovico per rivendicare il compenso non percepito per i lavori svolti dal 1450 il monumento funebre, nel duomo di Mantova, in memoria della marchesa Barbara diBrandeburgo, al quale il F. ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] , l'A. si recò direttamente a Berlino alla corte di Selia Carlotta elettrice diBrandeburgo che, ricevuta una buona educazione musicale alla corte patema di Hannover, aveva voluto fare di Berlino un nuovo centro della musica italiana e perciò aveva ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] di Savoia, secondogenito del duca Ludovico e di Anna di Lusignano, sorella di Giovanni II, e quindi cugino primo di C cugina Barbara diBrandeburgo, marchesa di Mantova, dicendole, tra le altre cose, di disporre di un seguito di quaranta persone. ...
Leggi Tutto