RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] d’Asburgo e ancora al fratello di lui, Ferdinando, al duca di Noyon, sub condicione (la morte della fidanzata); poi al duca di Savoia, al figlio maggiore di Gioacchino diBrandeburgo, al connestabile di Borbone, al re di Portogallo, a Enrico VIII, a ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] aggregati erano saliti a sessantaquattro, includendo pure Ludovico Antonio Muratori.
Nel 1696 Zeno aveva iniziato dedica a Ferdinando Carlo, duca di Mantova. Per il margravio Giorgio Federico II diBrandeburgo-Ansbach compose poi un’altra pastorale ...
Leggi Tutto
TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] Il 19 febbraio 1688, per il compleanno di Sofia Luisa, consorte del margravio diBrandeburgo-Bayreuth, andò in scena il suo Pierre Corneille) per la visita dell’elettore palatino Francesco Ludovico; nell’ottobre del 1729 Edippo (da Corneille); nell’ ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] gli animatori di quel traffico: si sa, infatti, che fu proprio l'A. a condurre con gli inviati di Alberto diBrandeburgo le trattative 1926), pp. 272-274; Id., Identificazione di personaggi delle "Satire" diLudovico Ariosto, ibid., CII(1933), pp. 2 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] elettore diBrandeburgo pretendeva, comunque, per il figlio l’arcivescovato di Magdeburgo; l’arcivescovo di Brno protestava . Una nomina della quale si rallegrò il nunzio pontificio Ludovico Beccadelli. Questi, infatti, il 20 scrisse al cardinale ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] del viaggio compiuto da Cangrande a Bolzano probabilmente per incontrare Ludovico V marchese diBrandeburgo, per dichiararne la morte e insignorirsi della città di Verona. Cangrande rientrò tempestivamente e sbaragliò gli antagonisti, anche grazie ...
Leggi Tutto
PRIMADIZZI, Giacomo
Pietro Delcorno
PRIMADIZZI, Giacomo (Iacobus de Bononia). – Nacque a Bologna nel tardo Trecento da Antonio, cittadino bolognese e cartolarius (Piana, 1971, p. 190). Ignoto è, invece, [...] egli scrisse da Bologna una lettera a Barbara diBrandeburgo, marchesa di Mantova (Piana, 1971, p. 208); il di Sant’Antonio, per risolvere una delicata vicenda che coinvolgeva gravi accuse mosse da alcuni frati contro il vicario generale, Ludovico ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] diBrandeburgo. Con la stessa bolla di nomina ottenne un quarto e, rispettivamente, metà delle somme raccolte al di qua e al di mandato il 3 febbr. 1547 al vescovo di Pesaro, Ludovico Simonetta, di scusare in concilio la sua assenza.
L'autobiografia ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova. – Figlia di Alberto III di Wittelsbach detto il Pio, conte poi duca di Baviera-Monaco, [...] trattativa per unire in matrimonio M. e Federico, primogenito diLudovico III Gonzaga marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, figlia di Giovanni margravio diBrandeburgo, risalgono al 1462. In questi anni Mantova e la dinastia gonzaghesca ...
Leggi Tutto
LEGNICA
M. Zlat
(ted. Liegnitz)
Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] al fonte battesimale in bronzo a forma di calice con rilievi illustranti l'Infanzia e la Passione di Cristo, vanno ricordati il sarcofago del duca Ludovico II (m. nel 1436) e della moglie Elisabetta diBrandeburgo (m. nel 1449) con le loro statue ...
Leggi Tutto