• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Biografie [39]
Storia [27]
Religioni [9]
Letteratura [3]
Arti visive [3]
Storia delle religioni [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Musica [1]

TORRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRI, Pietro Valentina Anzani – Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] Il 19 febbraio 1688, per il compleanno di Sofia Luisa, consorte del margravio di Brandeburgo-Bayreuth, andò in scena il suo Pierre Corneille) per la visita dell’elettore palatino Francesco Ludovico; nell’ottobre del 1729 Edippo (da Corneille); nell’ ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – EVARISTO FELICE DALL’ABACO – GIUSEPPE ANTONIO BERNABEI – MARGHERITA DURASTANTI – PESCHIERA DEL GARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRI, Pietro (1)
Mostra Tutti

ARMELLINI MEDICI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMELLINI MEDICI, Francesco Gaspare De Caro Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] gli animatori di quel traffico: si sa, infatti, che fu proprio l'A. a condurre con gli inviati di Alberto di Brandeburgo le trattative 1926), pp. 272-274; Id., Identificazione di personaggi delle "Satire" di Ludovico Ariosto, ibid., CII(1933), pp. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOROSINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Domenico Gino Benzoni – Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] elettore di Brandeburgo pretendeva, comunque, per il figlio l’arcivescovato di Magdeburgo; l’arcivescovo di Brno protestava . Una nomina della quale si rallegrò il nunzio pontificio Ludovico Beccadelli. Questi, infatti, il 20 scrisse al cardinale ... Leggi Tutto

GONZAGA, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Ugolino Isabella Lazzarini Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] del viaggio compiuto da Cangrande a Bolzano probabilmente per incontrare Ludovico V marchese di Brandeburgo, per dichiararne la morte e insignorirsi della città di Verona. Cangrande rientrò tempestivamente e sbaragliò gli antagonisti, anche grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – GIOVANNI II PALEOLOGO – FREGNANO DELLA SCALA – PICO DELLA MIRANDOLA – ALBOINO DELLA SCALA

PRIMADIZZI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIMADIZZI, Giacomo Pietro Delcorno PRIMADIZZI, Giacomo (Iacobus de Bononia). – Nacque a Bologna nel tardo Trecento da Antonio, cittadino bolognese e cartolarius (Piana, 1971, p. 190). Ignoto è, invece, [...] egli scrisse da Bologna una lettera a Barbara di Brandeburgo, marchesa di Mantova (Piana, 1971, p. 208); il di Sant’Antonio, per risolvere una delicata vicenda che coinvolgeva gravi accuse mosse da alcuni frati contro il vicario generale, Ludovico ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI VIII PALEOLOGO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – BARBARA DI BRANDEBURGO – GIOVANNI DA CAPESTRANO – BIANCA MARIA VISCONTI

ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo Giuseppe Alberigo Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] di Brandeburgo. Con la stessa bolla di nomina ottenne un quarto e, rispettivamente, metà delle somme raccolte al di qua e al di mandato il 3 febbr. 1547 al vescovo di Pesaro, Ludovico Simonetta, di scusare in concilio la sua assenza. L'autobiografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEDE ARCIVESCOVILE DI MILANO – GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – PROVINCIA ECCLESIASTICA – FEDERICO SANSEVERINO

MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova Isabella Lazzarini MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova. – Figlia di Alberto III di Wittelsbach detto il Pio, conte poi duca di Baviera-Monaco, [...] trattativa per unire in matrimonio M. e Federico, primogenito di Ludovico III Gonzaga marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, figlia di Giovanni margravio di Brandeburgo, risalgono al 1462. In questi anni Mantova e la dinastia gonzaghesca ... Leggi Tutto

SILIPRANDI, Gaspare, Domenico e Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILIPRANDI, Gaspare , Domenico e Alvise Andrea Canova – Gaspare nacque da Antonio probabilmente entro il primo decennio del Quattrocento: il 14 giugno 1442 era già maggiorenne e compariva davanti a [...] successivo Domenico stesso scrisse al marchese Ludovico chiedendo di succedere al defunto Ludovico de Paulinis. Oltre a rendere nota una raccomandazione in proprio favore da parte di Fricio di Brandeburgo (fratello naturale della marchesa Barbara ... Leggi Tutto
TAGS: RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – BARTOLO DA SASSOFERRATO – PIER CANDIDO DECEMBRIO – FRANCESCO PETRARCA – GENTILE DA FOLIGNO

CONTARINI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Leonardo Francesca Cavazzana Romanelli Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] 'imperatore Carlo IV di Lussemburgo, suocero di Ludovico di Ungheria, e il susseguente concentramento di truppe in Tirolo indussero Della Scala venuto nel Trevisano con il cognato marchese di Brandeburgo; nell'agosto 1354 a Francesco da Carrara per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORZATÈ, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè) Laura Gaffuri Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] della Valsugana, tra cui quello di Pergine, minacciati dal marchese di Brandeburgo. Nello stesso anno ebbe il compito di coordinare l'invio di truppe a sostegno di Luigi d'Ungheria, che aveva invaso i territori di dominio veneziano e posto l'assedio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali