UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] sepolti in un unico tumulo col giovane re Ludovico II nella luttuosa giornata di Mohács (29 agosto 1526).
La direzione prima raccolta di versi: Gli amori di Himfy-Amore doloroso (1801), nata al tempo della sua prigionia in Provenza e sotto ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] zona gallo-italica, che ha notevoli relazioni con la Provenza e la Francia propriamente detta: versi a desinenza prevalentemente da Nizza. DiLudovico Brea (not. 1475-1519) sono opere a Montalto, Taggia, Savona, ecc. Di Francesco e di Antonio Brea vi ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] di Aix in Provenza (1409), di Poitiers (1431), di Caen (1437), di Bordeaux (1441), di Valence (1452), di Nantes (1463), di solenni nei pressi di S. Pietro in Ciel d'oro. Un edificio detto delle Scuole Nuove fu edificato da Ludovico il Moro verso ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] sempre amore e benignità, e fatto molte volte offerte", Ludovico, pieno di speranze, corse in fretta a Roma, dove il papa le fronde in navi, che andranno ad assalire i Saraceni in Provenza. Orlando pazzo capita a Biserta; è riconosciuto, legato con ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] coccifera, che caratterizza la formazione dalla Provenza al Portogallo, mentre presenta alcuni caratteri speciali 75. Benché assai vecchia, è ancora di utile consultazione l'opera dell'arciduca Ludovico Salvatore di Lorena, Die Balearen in Wort und ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] La biblioteca governativa di Lucca ha rivendicato a sé da Parma ben 191 mss., che Carlo Ludovico aveva portato con seconda delle necessità l'attività dei Lucchesi si sposta: dalla Provenza alla Champagne, dalla Champagne, col decadere delle fiere, a ...
Leggi Tutto
NOVALESA
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Teresa FERRERO
Anna Maria BRIZIO
. Centro montano della provincia di Torino (Piemonte), situato a 828 m. s. m. alla confluenza del torrente Claret con la [...] possessi sul Moncenisio a favore dell'ospizio autonomo di S. Maria, sorto per voto diLudovico il Pio. Fu retto nei secoli VIII e Ai primi del sec. X un'irruzione di Saraceni dal covo di Frassineto in Provenza costrinse i monaci a fuggire, guidati ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Luigi
Robert Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] Cinzia, incontrata in Provenza. Un quarto libro di Elegie èdi soggetto sacro, trattato con abuso di mitologia. L'elemento mitologico morte del fratello Ludovico, avvenuta nel 1527, o per quella di Zanobi Buondelmonti). Espressione di una crisi ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] Provenza. L'ordinamento di tale territorio era basato sulla distinzione tra terre di dominio diretto (terrae immediate subiectae) e terre di . Espressione primaria di tale indirizzo fu la "regolata devozione" formulata da Ludovico Antonio Muratori, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] assenti punti di vista storici. Ciò non spiegherebbe come mai Ludovico Antonio Muratori lo considerasse alla pari di Cesare Baronio passato il Reno presero Marsiglia colonia de’ Greci nella Provenza; indi col buon governo più tosto che con la ...
Leggi Tutto