Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Europa islamica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa conosce più volte una stabile presenzaislamica. Ai circa [...] laToscana, la Liguria e il Piemonte, per non parlare della Provenza francese, in cui impiantano a Frassineto (La Garde-Freinet, vicino dall’imperatore carolingio Ludovico II, alleato per l’occasione al duca longobardo Adelchi di Benevento.
Non un ...
Leggi Tutto
Carlo Martello d'Angiò, re titolare di Ungheria
Raoul Manselli
Figlio primogenito di Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque, non sappiamo dove, verso la primavera del 1271, prendendo un nome [...] alla fine questo triste destino toccò ai suoi fratelli minori Ludovico, Roberto e Raimondo Berengario.
Carlo lo zoppo, intanto, indicazione dei regni di cui C. doveva esser sovrano: con precisione attentissima ricorda prima la Provenza e l'Italia ...
Leggi Tutto
TAVIGLIANO, Giovanni Pietro Baroni (conte di.)
Carlo Balma Mion
Nacque quasi sicuramente a Torino (o Pinerolo) nel 1701 (Tamburini, 1983, p. 36), figlio di Giovanni Battista Agliaudi e di Francesca [...] Provenza e che gli dedicò una pubblicazione sull’Arco romano di Susa (Torino 1750).
Di Tavigliano è anche il progetto per l’ospedale di piemontesi a Forlì: Ludovico Merlini e G.P. B. di T., in Bollettino Società piemontese di archeologia e belle arti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi dal trattato di Verdun alla sua disgregazione
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] il titolo imperiale, l’Italia, la Borgogna, la Provenza e la Lotaringia, a Carlo il Calvo è garantito il regno occidentale (nucleo di quello che diventerà il regno di Francia), a Ludovico il Germanico è assegnato il regno orientale (nucleo del ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1479 da Agostino, governatore per il duca di Milano, e da Franchetta Lercari contessa di Tenda.
Nel 1495, per il trattato del 9 ottobre [...] fra Carlo VIII e Ludovico il Moro, l'A. doveva essere ostaggio per garanzia dell'alleanza. Il 25 sett. 1496 fu tra i cittadini Provenza l'A., interpretando i timori di rappresaglie francesi contro il commercio genovese, resistette alle richieste di ...
Leggi Tutto
Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] di Francesco Torraca da Ariosto, Ludovico (Enciclopedia Italiana)
§ L'Orlando Furioso. - L'A. scrisse al marchese di le fronde in navi, che andranno ad assalire i Saraceni in Provenza. Orlando pazzo capita a Biserta; è riconosciuto, legato con corde ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] vi lasciò la vita, toltagli insidiosamente dalla vedova e dalla figlia diLudovico (febbraio 1386). Assunse allora la reggenza, per Ladislao decenne, la vedova Margherita, quando già in Provenza un secondo Luigi d'Angiò, figlio del primo, era stato ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] Francia; 9. Provenza; 10. Spagna e Portogallo; 11. Terra Santa o Provincia di Siria; 12. Aquitania; 13. Inghilterra. Sotto il generalato di S. Bonaventura da Monza, il cantore fra Vito di Lucca, il musico Ludovico Grossi da Viadana, l'organaro Corrado ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] di Saluzzo, che era stato assegnato alla Francia dal trattato di Cateau-Cambrésis; e pensava di fare un colpo di mano su Ginevra, spingendosi anche in Provenza livello "heroico". Ludovico Zuccolo spiegava la fortuna di questo straordinario ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] Infedele. In Catalogna, in Sicilia ed in Provenza i sovrani - aragonese ed angioino (poi di Candia una squadra turca, procurandole gravi danni: di fronte alle rimostranze di Costantinopoli, il senato incaricò il segretario Daniele Ludovicidi ...
Leggi Tutto