Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] di positivo, da distinguere dalla morale, ma da porre con questa in un determinato rapporto» (B. Croce, che cita al riguardo Ludovico esposizione di reperti archeologici in Provenza (prima edizione a Parigi nel settembre 1733); il Primo abbozzo di una ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] a tutto l'impero da Ludovico il Pio (814-840) con il sinodo di Aquisgrana dell'816. Con esse citazioni fedeli di quel repertorio, come nel caso della c. di Ferrara, in costruzione nel 1135. Lo stesso avvenne in Provenza con la c. di Notre-Dame ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Berengario I (888-924), dal 915 imperatore, nipote diLudovico il Pio, fece eseguire, come insegne della sua sovranità Castelnuovo, Un pittore italiano alla corte di Avignone. Matteo Giovannetti e la pittura in Provenza nel secolo XIV, Torino 1962 ( ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di navi dalla Catalogna, dalla Provenza, da Baiona, dalla Sicilia, da Ragusa, da Malta e dalle isole greche, oltreché didi principale centro mercantile europeo e sede di complesse speculazioni finanziarie. Secondo il mercante italiano Ludovico ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Ludovico de Vecchi, la madre invece si mise a servizio della nuora del proprietario, di nome Bianca. Felice, quarto di il pontefice risollevò la questione di Ginevra per distogliere il duca di Savoia dai suoi piani sulla Provenza, che il quel momento ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] 1988, pp. 21-53; Β· Bearzi, Considerazioni di tecnica sul San Ludovico e la Giuditta di Donatello, in Donatello e il restauro della Giuditta di bronzo. Al relitto di Mahdia dobbiamo aggiungere soprattutto quello del golfo di Juan-les-Pins in Provenza ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] occupavano subito il Ducato di Milano, restituito agli Sforza, nella persona di Francesco II, secondogenito diLudovico il Moro. Nel di Savoia, ma si trovò a fronteggiare lo sbarco di forze imperiali sulle coste della Provenza. Questa situazione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] invece i bastioni del castello di Bene Vagienna, fatti costruire da Gian Ludovico Costa, e quelli di Chivasso, progettati da Pietro nel resto della penisola di fatto già assestatosi.
La campagna per la conquista della Provenza, attivata sin dal 1590 ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] frati della penitenza di Gesù Cristo, spesso detti saccati (38), apparsi in Provenza intorno alla in Dizionario degli istituti di perfezione, II, Roma 1975, per i contributi diLudovico Saggi, coll. 460-462 (coll. 460-476) e di Otger Steggink, coll ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] Provenza è a questo riguardo esemplare: il pagamento di una tassa forfettaria destinata ad alimentare un fondo di garanzia in caso di , I, II, IV): I, p. 41.
26. Ludovico Antonio Muratori, Annali della storia d'Italia dal principio dell'era ...
Leggi Tutto