BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] brame a tramare perché andasse infranta la pace promossa dal papa tra Ludovico II ed i suoi fratelli. La lettera, indirizzata agli arcivescovi e vescovi del regno diProvenza perché provvedessero a farla recapitare áíl'indegno, intimava che Uberto si ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] governato sulla contea d'Angiò. Carlo II (1248-1309), figlio di Carlo I, fu conte diProvenza, d'Angiò e del Maine e re di Sicilia. Il suo terzogenito Roberto (1278-1343) fu conte diProvenza e re di Sicilia.
Le contee d'Angiò e del Maine erano state ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] di lui Marozia, che si appoggiò agli spoletini e al marchesato di Toscana. Quando Marozia sposò re Ugo diProvenzadi Roberto d’Angiò esasperarono ma non mutarono la situazione. Su questo sfondo si svolse l’investitura imperiale offerta a Ludovico il ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] con l'Italia. Alla fine dell'estate 856, l'incontro di Orbe tra Ludovico II, Carlo diProvenza e Lotario II regolò le trattative relative all'eredità di Lotario I, grazie alla mediazione di Benedetto III; l'accordo, pur ancora precario, rendeva ormai ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] di Giovanni, figlio del re Renato diProvenza. Al pari del nuovo sovrano aragonese di Napoli, anche quello, non meno illegittimo, di Milano aveva un interesse vitale a impedire l'elezione di antiasburgiche. Alleatosi a Ludovicodi Baviera-Landshut e a ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] per la Provenza, feudo formalmente dell'Impero, mentre il Lussemburghese già il 29 gennaio aveva annullato in cambio tutte le condanne che Arrigo VII e Ludovico il Bavaro avevano inflitto a Roberto d'Angiò e ai suoi successori. Luigi di Durazzo, al ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] dopo aver convinto Ludovicodi Baviera, decide di attaccare il Cairo prima dell'arrivo della flotta e di Federico, andando molte voci di trovatori si levano per spingere alla crociata il recalcitrante Federico: insistono dalla Provenza Elias de ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] di Barcellona (801), caduta in potere diLudovico il Pio re didiProvenza Renato duca d’Angiò, rappresentato dal figlio Giovanni II di Lorena. Trascorsi ancora alcuni anni di dura lotta, infine, nel 1472, la città si sottomise a Giovanni II di ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] di conte diProvenza, nonostante la promessa fatta poco prima al papa di non assumere il titolo di re di Sicilia o di conte diProvenza 1947, pp. 437-458; F. Grillo, Ludovicodi Durazzo e Giovanna I di Napoli, in Calabria nobilissima, IV (1950), pp ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] gli Angiò signori diProvenza, come con i Grimaldi di Bueil; trattative abili permisero ad A. di rassodare definitivamente la generazioni il ramo primogenito dei Savoia-Acaia. Morto il principe Ludovico l'11 dic. 1418 A. venne appositamente da Thonon ...
Leggi Tutto