GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] governatore Ludovico Birago, mentre il G. opera in Francia, dove si reca dal Piemonte con quattro compagnie di cavalli guisardo. Nella momentanea ribellione di Marsiglia il G. spera "d'essere fatto dalla lega governatore della Provenza". Ma via via si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] fuggire e, per mare, giunse in Provenza (maggio 878). La sua prima scelta per la successione imperiale a Carlo il Calvo dovette cadere sul figlio di questo, Ludovico il Balbo.
Il pontefice nominò proprio Ludovico suo consiliarius a secretis al posto ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito diLudovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] questa vantava un'assegnazione diretta da Ludovico il Pio; a Lotario II venivano affidati i territori tra il Reno e la Mosa, mentre a Carlo andava la Provenza. Altri conflitti sarebbero sorti tra i discendenti di Carlomagno in seguito a tali scelte ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] Provenza, la Corsica, la Sardegna, la Sicilia, la Tunisia, per intercettare le navi da carico genovesi e istituire una sorta di , Documenti inediti riguardanti le due crociate di San Ludovico IX Re di Francia raccolti ordinati ed illustrati, Genova ...
Leggi Tutto
STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] unità dell'Impero franco (aveva riconosciuto come re in Francia Eude conte di Parigi; in Provenza, Ludovico il Cieco figlio di Bosone; nel Giura, Rodolfo, figlio di Corrado conte di Auxerre, e in Italia Berengario, marchese del Friuli) ma, al momento ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1479 da Agostino, governatore per il duca di Milano, e da Franchetta Lercari contessa di Tenda.
Nel 1495, per il trattato del 9 ottobre [...] fra Carlo VIII e Ludovico il Moro, l'A. doveva essere ostaggio per garanzia dell'alleanza. Il 25 sett. 1496 fu tra i cittadini Provenza l'A., interpretando i timori di rappresaglie francesi contro il commercio genovese, resistette alle richieste di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] di positivo, da distinguere dalla morale, ma da porre con questa in un determinato rapporto» (B. Croce, che cita al riguardo Ludovico esposizione di reperti archeologici in Provenza (prima edizione a Parigi nel settembre 1733); il Primo abbozzo di una ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di navi dalla Catalogna, dalla Provenza, da Baiona, dalla Sicilia, da Ragusa, da Malta e dalle isole greche, oltreché didi principale centro mercantile europeo e sede di complesse speculazioni finanziarie. Secondo il mercante italiano Ludovico ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Ludovico de Vecchi, la madre invece si mise a servizio della nuora del proprietario, di nome Bianca. Felice, quarto di il pontefice risollevò la questione di Ginevra per distogliere il duca di Savoia dai suoi piani sulla Provenza, che il quel momento ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] occupavano subito il Ducato di Milano, restituito agli Sforza, nella persona di Francesco II, secondogenito diLudovico il Moro. Nel di Savoia, ma si trovò a fronteggiare lo sbarco di forze imperiali sulle coste della Provenza. Questa situazione di ...
Leggi Tutto