CARAFA, Ferrante
Gaspare De Caro
Primogenito di Federico, marchese di San Lucido e conte d'Archi, e di Giovanni Gallerano, nacque a Napoli nel 1509. Com'era l'uso nell'aristocrazia napoletana, la sua [...] di dodici anni, secondo quanto egli stesso ricorda, alle campagne di Piemonte e diProvenza, all'impresa di Federico, che gli premorì.
Ludovico Dolce dedicò al C. il terzo e il quinto libro delle Rime di diversi illustri signori napoletani, ...
Leggi Tutto
GISLA
Andrea Bedina
Figlia di Berengario I, potente duca-marchese del Friuli, successivamente re d'Italia e imperatore; sua madre è probabilmente da identificarsi, per questioni sostanzialmente cronologiche, [...] n. 70 è invece propenso agli anni 898-899), dopo il drammatico, sanguinoso episodio veronese dell'accecamento diLudovico III sovrano diProvenza, da parte di Berengario I del Friuli.
G. morì probabilmente dopo il 26 genn. 913, quando suo marito, in ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso II
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso II. – Doge di Venezia, nacque nella seconda metà del IX secolo. È detto appartenente alla famiglia Particiaco dal cronista Giovanni Diacono, che scriveva [...] , fece lo stesso con il nuovo re Ugo diProvenza. In entrambi i casi erano presenti nuove clausole diLudovico III e Rodolfo II, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1910, p. 129; I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto, a cura di ...
Leggi Tutto
CABASSOLE, Jean
Michel Hayez
Figlio di Raimond (con il quale si deve indubbiamente identificare il dottore in legge ricordato nell'agosto del 1295 come sindaco e procuratore di Cavaillon, Vaucluse, [...] del 1307 ricoprì la carica di giudice maggiore delle contee diProvenza e di Forcalquier con funzioni di vicesiniscalco sin dal 1305. Il trattato De preeminentia spiritualis imperii contro l'imperatore Ludovico il Bavaro.
Dei suoi figli, Luigi, ...
Leggi Tutto
GARIARDO (Gaddo)
François Bougard
Visconte, poi conte, di Pombia nel Novarese, nacque nella seconda metà del IX secolo. La sua carriera si svolse nell'ambito delle vicende della marca d'Ivrea, fra IX [...] , dell'allora imperatore e re d'Italia Ludovico III, re diProvenza, in lotta contro Berengario per il predominio nel Regno italico. Il 21 aprile di quell'anno, grazie all'intercessione di Adalberto e di due conti provenzali, Loffredo (Liutfridus) e ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Iacopo
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel primo quarto del sec. XV e compì presumibilmente studi giuridici. Nel marzo del 1454, inviato da Francesco I Sforza in Provenza presso Renato [...] Visconti e occupati dal Savoia alla morte di questo. Nell'istruzione segreta gli si raccomandò anche di fare in modo di impedire al duca Ludovicodi favorire il Monferrato, di accostarsi a Venezia e di permettere il passaggio alle truppe del duca ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Nato poco dopo la metà del IX secolo, fu successore di Liuterius alla cattedra vescovile di Novara e governò, secondo le liste episcopali novaresi conservate, per un periodo [...] vescovo, rappresentante gli interessi della sua Chiesa in uno scambio con un diacono di S. Gaudenzio. Successivamente fu tra i primi sostenitori diLudovico III, re diProvenza, contro Berengario I, re d'Italia; G. sembra sia stato uno degli uomini ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Maria
Giuseppe Coniglio
Figlia di Carlo duca di Calabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria di Valois, nacque a Napoli alla metà di maggio del 1329. Aveva [...] a sposare suo figlio Roberto. Ma, poco dopo, mentre navigava verso la Provenza col marito, la sua nave si fermò a Gaeta ove risiedevano Giovanna ed il secondo marito Ludovicodi Taranto. Questi, adirato per l'audacia dei del Balzo, attirò Ugo in ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Pierfrancesco
Nicola Raponi
Nacque il 29 giugno 1489 da Carlo e da Caterina Visconti. Dal padre il B. fu avviato al mestiere delle armi, alla scuola di Gian Giacomo Trivulzio. [...] maggiori ambizioni del fratello Ludovico.
Dopo la sconfitta della Bicocca il B. riparò in Francia con il Lautrec, partecipando poi alla vittoriosa campagna diProvenza del 1524 contro il connestabile di Borbone e il marchese di Pescara e quindi a ...
Leggi Tutto
CAIS (Cays), Eugenio, conte di Pierlas
Angela Dillon Bussi
Nacque a Nizza Marittima il 14 ott. 1842 da Cesare e da Onoria Serafina dei marchesi d'Espagnet de Villeneuve-Moris, primogenito di sei figli.
Il [...] economici e linguistici", ed illustra la storia di Nizza, dal 1388 fino alla morte diLudovicodi Savoia nel 1465, con tutti gli opportuni riferimenti alla storia delle regioni confinanti, Provenza, Piemonte e Liguria. Il libro ebbe un'ottima ...
Leggi Tutto