BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] Ludovico Antonio Muratori gli dedicò nel 1706 il suo trattato Della perfetta poesia italiana.
Il B. all'età di quindici anni entrò nell'Ordine dei cavalieri di con l'alleato Carlo Emanuele diSavoia; e benché la vittoria di Rottofreddo sul Tidone (10 ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] di Caterina di Valois nel principato di Acaia. Tuttavia già nel 1339 era di ritorno in Italia. Come comandante dell'esercito angioino difendeva allora in Piemonte i diritti di Giacomo diSavoiadi cui faceva parte, insieme con Ludovicodi Durazzo ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] accompagnate inoltre di lì a poco dalla morte di Galeazzo Maria, assassinato il 26 dic. 1476. Bona diSavoia e il ritardo di pochi giorni avrebbe potuto costargli caro: si sa di contatti cremonesi con Francesco Gonzaga, alleato diLudovico il Moro ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] d’Asburgo e ancora al fratello di lui, Ferdinando, al duca di Noyon, sub condicione (la morte della fidanzata); poi al duca diSavoia, al figlio maggiore di Gioacchino di Brandeburgo, al connestabile di Borbone, al re di Portogallo, a Enrico VIII, a ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] Pietro Bembo, che aveva già conosciuto a Venezia, a Ludovicodi Canossa, a Bernardo Dovizi (detto il Bibbiena) fino a . La prescelta era Filiberta diSavoia, sorella del duca diSavoia Carlo III e di Luisa diSavoia, madre di Francesco I. Nel gennaio ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] più tardi, la compagnia Buonvisi di Lione che, grazie ad un salvacondotto di Luisa diSavoia, esportava da Bordeaux anche lana Buonvisi che si intitolava ormai agli eredi di Antonio e diLudovico: essa ebbe un capitale di 50.000 scudi e si chiuse nel ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] luogo, riducevano così gli intrighi di costui alle loro giuste proporzioni. La delusione del duca diSavoia fu grande. Ma, persuaso che conte palatino Filippo Ludovico. In quest'epoca scrisse al principe Cristiano II di Sassonia per renderlo attento ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orazio Tiberio
Sauro Rodolfi
VECCHI, Orazio Tiberio. ‒ Nato a Modena da Giovanni e da Isabetta Garuti, fu battezzato il 6 dicembre 1550 nella parrocchiale di S. Giovanni Evangelista.
Allo stesso [...] (8 luglio 1555) e Giacomo (15 gennaio 1559); di altri (Ludovico, Ercole e Lavinia) sono irreperiti gli atti battesimali ( ’indomani delle feste a Sassuolo per il matrimonio di Marco Pio diSavoia e Clelia Farnese, alle quali partecipò componendo la ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I diSavoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I diSavoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] I inviò a Madrid l’ambasciatore Ludovico Forni con l’ordine di ricucire i rapporti con la Spagna, ai tempi della pestilenza del 1630 e della reggente Cristina di Francia duchessa diSavoia, Torino 1869, passim; E. Ricotti, Storia della monarchia ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] e G.B. Nigro nel 1550. Quando il fratello di Guglielmo Gonzaga, Ludovico, nel 1554 andò in Francia a prendere possesso dei Carlo Emanuele I diSavoia, cui avrebbe inviato (secondo Canna e altre fonti), nel 1588 una raccolta di proverbi alla cui ...
Leggi Tutto