CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] figlia di Bernabò Visconti. Al suo ritorno in Italia rappresentò a Hautecombe Bernabò alle esequie di Amedeo VI diSavoia nel madre di questa da un lato e Antonio, Ludovico e Francesco degli Asinari dall'altro. Sembra trattarsi di questioni ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] A Roma entrò in contatto con l’Accademia dei Desiosi, guidata da Maurizio diSavoia, dove lesse il discorso Che il dir male non è del tutto dicto in rapporto alla verità, e ancora Ludovico Antonio Muratori nel Della perfetta poesia italiana considerò ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] marchesato di Saluzzo da parte del duca Carlo Emanuele I diSavoia – non condannata ma al contrario valutata di buon il cardinal Valier e con la fazione di Montalto, avversò le candidature dei cardinali Ludovico Madruzzo e Santori. Tornato a Brescia ...
Leggi Tutto
NEGRONI da Ello
Silvio Leydi
NEGRONI da Ello (detti Missaglia). – Famiglia di armaioli originari di Ello (oggi in provincia di Lecco) ma attivi a Milano almeno dal XV secolo e fino all’inizio del Cinquecento. [...] nel 1480 venne conferita la patente di armaiolo ducale da parte di Bona diSavoia e del figlio Gian Galeazzo di rientrare di numerosi crediti ancora insoluti. Nell’ottobre 1496 Ludovico il Moro assegnò ai Negroni una serie di dazi per un valore di ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] di Milano, il duca di Orléans, il governatore di Genova Boucicault, il conte diSavoia, il principe di Acaia e Pandolfo (III) Malatesta signore di veneti, come Ognibene Scola e Ludovico Cattaneo, che tentarono di orientare la sua politica in senso ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria
Marco Gentile
– Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò.
Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] il governo di reggenza guidato da Bona diSavoia e dal segretario Cicco Simonetta fu rovesciato dal colpo di Stato dei fratelli Sforza, gli stretti legami tra Gian Francesco, Pallavicino e Gian Ludovico Pallavicino e Ludovico il Moro spostarono ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] duca Gian Galeazzo. La sua autorità crebbe a dismisura dopo il colpo di Stato del 1479 e l’esautorazione della duchessa Bona diSavoia da parte diLudovico il Moro: di fatto carceriere del giovane duca legittimo, divenne uno degli uomini più potenti ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] di Ginevra; nello stesso anno si svolse il disgraziato tentativo di Claudio Ludovico Alardet, già precettore di Emanuele Filiberto e poi vescovo di Antonio Maria diSavoia, signore di Collegno, di chiedere al papa l'invio di un nunzio destinato ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio diLudovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] Gambarini, autore delle figure.
Nel 1697 l'artista si era recato per la prima volta a Vienna, chiamato da Eugenio diSavoia, e vi aveva dipinto, col già ricordato Lanzani, la cosiddetta "sala rossa" nel palazzo d'inverno del principe (oggi ministero ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] nota del più anziano Ludovico è però successiva (1580 di Barbara Turchi Pio diSavoia delle Nozze di Cana per il refettorio dello stesso monastero, oggi nella Pinacoteca nazionale di Ferrara (Faoro, in corso di pubblicazione).
Non ci sono prove di ...
Leggi Tutto