PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] Marianna Carolina diSavoia a palazzo Mattei di Paganica.
Nel 1824 donò al Comune di Ancona di Brera), per il marchese Ala Ponzone di Genova, e Leonardo che presenta il progetto del Cenacolo a Ludovico il Moro (Caserta, Reggia), per Ferdinando II di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] ricoprì la carica di console del Collegio dei mercanti. Un quarto Buonvisi, Ludovico, era nel 1407 diSavoia per evitare il sequestro di merci sue e di Francesco Balbani; nel 1447 ottenne a sua volta il sequestro di mercanzie di un suddito estense di ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] , Torino 1861, p. 197; Cento lettere concernenti la storia del Piemonte,a cura di V. Promis, in Misc. di st. ital., s. 1,IX (1870), pp. 69-73; Nunziatura diSavoia, I, 1560-1573, a cura di F. Fonzi, Roma 1960, pp. XVII, XXIV, 51, 69 e passim (con ...
Leggi Tutto
VEROVIO, Simone
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Fiammingo, è documentato per la prima volta nel cinquecentesco Liber Confraternitatis B. Marie de Anima Teutonicorum de Urbe (Roma 1875, p. 167), dove [...] i libri del calligrafo Ludovico Curione. Un Essemplare di lettere cancellaresche corsive di Verovio, «stampato in diSavoia-Racconigi. In precedenza era uscito il Dialogo pastorale al presepio di Nostro Signore (1600), un ciclo di laudi a tre voci di ...
Leggi Tutto
TINELLI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni.
Dalla loro unione [...] che, da Dante Alighieri a Francesco Petrarca, da Ludovico Ariosto a Torquato Tasso, avevano contribuito al risveglio di rientrare così in Europa il destino aggiunse quella di essere testimone dell’ultimo periodo della vita di Carlo Alberto diSavoia ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] di informatore politico al servizio del governo dello Stato di Milano, sfruttando ampiamente la presenza dei suoi fratelli Ludovico restarono tali: fallito un secondo tentativo di accordo patrocinato dal duca diSavoia, il 14 giugno 1579 marciò alla ...
Leggi Tutto
VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe
Andrea Merlotti
– Nacque ad Alba il 10 gennaio 1745, dal medico Francesco Antonio (1713 ca.-1783) e dalla sua prima moglie, Cristina Vietti, figlia di un notaio.
Il padre [...] di S. Pietro in Vincoli, con un’epigrafe scritta dal suo allievo Ludovico Costa.
L’opera di Vernazza è costituita da un amplissimo numero di che [...] fiorirono nei Paesi [...] componenti la Monarchia diSavoia, Torino 1843, pp. 137-148; G. Claretta ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] III, pp. 969, 972, 974), per il ritorno dei Savoia (1814), l'altra per le nozze della principessa Maria Teresa diSavoia con Carlo Ludovicodi Borbone (1820), quella per il restauro dell'Accademia di belle arti (1823) e infine la medaglia coniata per ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] all'atto in cui Federico concesse in feudo a Tommaso diSavoia, zio del D., Torino, Moncalieri, Ivrea, il -49; L. T. Belgrano, Docc. inediti riguardanti le due crociate di s. Ludovico IX re di Francia, Genova 1859, p. 5; Id., L'interesse del denaro e ...
Leggi Tutto
MARGHERITA diSavoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA diSavoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] si stabilì che la sorella di M., Isabella diSavoia, avrebbe sposato il principe di Modena Alfonso d’Este. Le , allietata questa volta dalla figlioletta Maria, mentre il piccolo Ludovico restava a Mantova. Nel febbraio 1612 giunse la notizia della ...
Leggi Tutto