PORTIGIANI
Bruno Signorelli
(Portiggiani, Portegiani, Porteggiani). – Famiglia toscana di fonditori e architetti. Il primo membro documentato fu Zanobi (o Zenobi), fonditore di campane e statue, il [...] di esaminare, insieme a Ludovico Transio, l’itinerario della condotta del sale fino al borgo di San Dalmazzo per verificare la possibilità di duchessa Caterina diSavoia del 2 dicembre 1591, dove viene menzionata una 'Gioanina' vedova di Girolamo ( ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] Carlo Vacca, Ludovico Brandino, Guglielmo Caccia e altri artisti – alla realizzazione della serie di tele con . Bava, La collezione di pittura e i grandi progetti decorativi, in Le collezioni di Carlo Emanuele I diSavoia, a cura di G. Romano, Torino ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] privata), poi nel Duello diLudovico Martelli e Giovanni Bandini al tempo dell’assedio di Firenze del 1867 (Firenze, e in quelli con Vittorio Emanuele II diSavoia (1870 circa, Firenze, Galleria Palatina di palazzo Pitti), Agostino Nuti (1900, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] G. la speranza di recuperare vecchi e nuovi possedimenti, ma la dedizione di Nizza ad Amedeo VII diSavoia (2 ag. i tentativi di Giovanni e Ludovico Grimaldi del ramo di Boglio (che nel 1395 avevano tolto Monaco ai Genovesi) di abbattere il dominio ...
Leggi Tutto
VAIANI, Paolo
Sandro Notari
VAIANI (Vayani, Vagiani, Vigiani, Bayani; de Vayanis), Paolo. – Nacque a Roma, probabilmente nel primo quarto del XIV secolo da Pietro, esponente di una facoltosa famiglia [...] Orsini, in Bollettino della Società di storia patria Anton Ludovico Antinori negli Abruzzi, s. 2 di Luigi diSavoia senatore di Roma, in Archivio della Società romana di storia patria, XXXIV (1911), pp. 565-492 (in partic. p. 490); Id., Il Comune di ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] e tentò inutilmente di mettere Maramaldo in guardia da Ludovico Vistarini, che sospettava a ragione di tradimento; di lì a poco la e il definitivo ripristino nella regione del Ducato diSavoia, strettamente alleato con la monarchia spagnola, sotto ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] e, in loro mancanza, i cugini Ugolino e Ludovicodi Lippo Guidalotti.
L'invio del G. sullo scorcio Sul passaggio di Luigi I d'Angiò e di Amedeo VI diSavoia attraverso la Marca e l'Umbria (1382), in Atti e mem. della Deputazione di storia patria ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] , il M. portò a termine una poderosa opera in prosa pubblicando, presso Ludovico Grignani, la raccolta di lettere Le buone feste.
La dedica sempre al cardinale Maurizio diSavoia, datata 1 settembre, e la premessa firmata dal conte Francesco Sforza ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] vicini a ottanta...", che il nipote Ludovico gli subentri nella carica di primo presidente del Senato. Il D. Claretta, Notizio storiche intorno alla vita e ai tempi di Beatrice di Portogallo duchessa diSavoia, Torino 1863 p. 92; G. Masserano, Biella ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Gino Benzoni
MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] agli ordini di Orazio Farnese cadendo, nel 1553, nella difesa di Hesdin, nell’Artois, assediata da Emanuele Filiberto diSavoia.
Già di Sabbioneta Ludovico e di Francesca Fieschi e sorella minore di Giulia, moglie di Vespasiano Colonna e contessa di ...
Leggi Tutto