PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] di presentazione della contessa Polissena Gastaldi di Trana, moglie del procuratore imperiale a Torino conte Ludovico Peyretti di biografie (1799-1821) con la storia dell’Ordine Militare diSavoia e l’elenco dei primi decorati, Invorio 2008, pp. ...
Leggi Tutto
QUARINI, Mario Ludovico
Elena Dellapiana
QUARINI, Mario Ludovico. – Nacque a Chieri, nel Torinese, il 29 luglio 1736, figlio di Bernardino e di Laura Elisabetta (Moccagatta, 1958, p. 153), appartenente [...] delle luminarie e feste per le nozze della principessa Maria Teresa diSavoia e del conte Carlo Filippo di Artois (1773), a seguito del quale pubblicò tre album di disegni (Album delle feste di Stupinigi, s.d.) e guadagnò un certo prestigio nel campo ...
Leggi Tutto
RICCA (Richa), Carlo
Andrea Merlotti
RICCA (Richa), Carlo. – Nacque a Torino il 24 settembre 1690, figlio del medico Pietro Paolo.
La sua vita fu strettamente intrecciata a quella del padre, con il [...] B. Trompeo, Dei medici e degli archiatri dei principi della R. Casa diSavoia, II, Torino 1858, pp. 55-58. Nuovi dati sono stati apportati Torino 1975, pp. 613-619; G. Ricuperati, Ludovico Antonio Muratori e il Piemonte, in I volti della pubblica ...
Leggi Tutto
TESAURO, Alessandro
Domenico Chiodo
TESAURO, Alessandro. – Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1558 da Antonino e da Dorotea Capris; il padre era un esponente di una delle famiglie più ragguardevoli del Ducato [...] Ludovico e Carlo Antonio furono docenti all’Università di Torino, il primo occupò anche un seggio nel Senato torinese e fu autore di opere letterarie, didi Sassuolo, conteso tra il duca di Modena Cesare d’Este e gli eredi di Marco Pio diSavoia, ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] poi il nome di Parpaglia-Langosco) e al conte Ludovico Birago San Martino di Vische. Costituì s.; Relazione della corte diSavoiadi Sigismondo Cavalli, 1564, ibid., II, ibid. 1841, p. 31; Relazione della corte diSavoiadi Francesco Morosini, 1570, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] imprigionamento di Cicco Simonetta. Anche i figli del vecchio segretario ducale, Ippolita e Ludovico, erano , 77, 81, 84, 153 s., 160; E. Colombo, Iolanda duchessa diSavoia, in Misc. di storia ital.,XXXI(1894), pp. 97, 139; M. Béziers, Mémoires pour ...
Leggi Tutto
ROSSI, Michelangelo (Michelangelo del Violino). – Nacque a Genova da Carlo, intorno al 1602 (l’atto di morte lo definisce «di età di anni 54»; Wessely, 1971)
Arnaldo Morelli
Probabilmente ebbe la prima [...] storico del Vicariato, Parrocchia SS. Celso e Giuliano, vol. 76, c. 17v; Archivio di Stato di Roma, Camerale I, 1401-1408, passim.
G. Rua, Poeti alla corte di Carlo Emanuele I diSavoia, Torino 1899, p. 105; R. Giazotto, La musica a Genova nella vita ...
Leggi Tutto
ROERO, Giovanni Battista
Paolo Cozzo
– Nacque a Pralormo (Torino) il 28 novembre 1684, terzogenito di Carlo Oddone, conte di Pralormo, e Paola Curbis di San Michele.
Esponente di un’antica casata subalpina, [...] promozione cardinalizia del nunzio apostolico Ludovico Merlini nel Concistoro del 1753 venne cronologica de’ cavalieri dell’Ordine supremo diSavoia, Torino 1786, pp. 243, 275; L. Cardella, Memorie storiche dei cardinali di S. Romana Chiesa, IX, Roma ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] alla carica di avvocato generale fiscale, mantenendo con l'aiuto del fratello Giovanni Ludovico, che 1881, II, p. 379; A. Manno-V. Promis, Bibl. storica degli Stati della monarchia diSavoia, Torino 1884, I, nn. 418, 1427, 1428, 1571; IV, nn. 16.104, ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] facoltà di fisica e matematiche, dedicandosi, assieme al conte Carlo Ludovico Morozzo, allo studio di degli Stati della monarchia diSavoia, IV, Torino 1892, pp. 64 s.; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione francese ...
Leggi Tutto