GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] di Bolzaneto. La ribellione fu domata in autunno grazie al richiamo della flotta di Gaspare Spinola e all'energica repressione diLudovico popolazione.
La pace di Torino (8 ag. 1381), ottenuta grazie alla mediazione di Amedeo VI diSavoia, mise fine ...
Leggi Tutto
COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] fino all'ingresso, il 26 settembre, del principe Eugenio diSavoia, alla guida dell'esercito imperiale, e quello dell'assedio La Pirlonea, di cui, come il C. stesso dice nel suo Museo novarese, era invece autore lo zio Ludovico Maria Sinistrari.
...
Leggi Tutto
MORETTI, Francesco
Silvia Silvestri
MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] 2003, p. 95). Nel 1881 eseguì il Ritratto di Margherita diSavoia (222 x 158 cm), opera a smalto su vetro da Ludovico Caselli (1859-1922), autore della vetrata con il Martirio di s. Lorenzo nel duomo di Perugia (1921), e poi dalle figlie di questi, ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] gestire il difficile momento della pace stipulata dal duca diSavoia con Luigi XIV nel 1696. Anche per questo, di Martin Bernigeroth. Lo stesso anno Ludovico Antonio Muratori, che Turinetti aveva cercato di avere come proprio collaboratore, scrisse di ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] di Emanuele Filiberto presso Carlo V nel 1544-46, bensì di quello del primogenito di Carlo II, Ludovico, principe di Charles Cossé de Brissac. L'ultimo incarico di prestigio affidatogli dal duca diSavoia, pochi anni più tardi, si rivelò tuttavia ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] e ben presto seguita da quella con l'arcivescovo di Braga, Ludovico de Sousa - non era a questo punto che 'infanta di Portogallo con il duca diSavoia e alla mediazione pontificia fra Portogallo e Spagna in occasione di un incidente di confine sul ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] che vide riuniti i Catalani e i Nizzardi, sudditi del duca diSavoia.
Nel dicembre la pace tra il Visconti e Genova segnò la il fratello Ludovico, la campagna continuò con energia. Nel febbraio 1449, l'esercito genovese tentò un colpo di mano su ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] membri della famiglia a fianco di Amedeo VIII diSavoia e avrebbe lottato contro il doge di Genova Antoniotto Adorno. Il in patria e sostituito con Ludovico de' Sabinis. Nei suoi frequenti contatti con la corte di Sigismondo, egli dovette guadagnarsi ...
Leggi Tutto
DORIGNY, Louis (Ludovico)
Francesca D'Arcais
Nacque dal pittore Michel e da Giovanna Angelica Vouet, figlia di Simon Vouet, a Parigi il 14 giugno 1654; fu fratello del pittore Nicolas. La sua prima educazione [...] fuori d'Italia.
Nel 1711 il D. lavorò a Vienna per più di un anno per il principe Eugenio diSavoia (Dal Pozzo, 1718), decorando con tele e affreschi il suo palazzo di città (oggi ministero delle Finanze).
Perdute le tele, restano il soffitto del ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi)
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi). – Nacque a Rimini nel 1424 da Antonio di Sacramoro Menchiozzi e da Costanza dell’Albareto.
Il [...] tentativi dei fratelli del defunto duca di togliere il potere alla vedova, Bona diSavoia, reggente per il figlio Gian Pier Maria Rossi avevano colto l’occasione per ribellarsi a Ludovico il Moro, che nel novembre del 1480 si era definitivamente ...
Leggi Tutto