VILLA, Ghiron Francesco
B. Alice Raviola
– Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] di Camerano Casasco e Monale, nonché il castello di Piea acquistato dalla famiglia Roero, con facoltà di trasmetterli in primogenitura al figlio Ludovico Solaro di duca diSavoia e partì dall’isola il 22 aprile 1668, lasciando una relazione di suo ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] il C. si dedicò a una nuova opera, la Storia diLudovico il Grande, i cuiprimi dieci libri ottenevano in un primo di parte genovese di avvenimenti storici controversi, come la guerra del 1672 contro Carlo Emanuele diSavoia o come la congiura di ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] e arricchendo per mezzo dei collegi. Non manca una conferma del suo giurisdizionalismo nella scrittura Ragioni di Stato ossia diritto della R. Casa diSavoia sopra i beni ecclesiastici. Sono brevi proposizioni in cui si dimostra che la Chiesa nei ...
Leggi Tutto
VETTORI, Paolo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 7 ottobre 1477 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Francesco (v. la voce in questo Dizionario).
Della [...] di Paolo a maggiordomo di Giuliano, il quale si preparava ora a sposarsi con Filiberta diSavoia e sperava di ottenere qualche titolo principesco. Anche le ambizioni didi Firenze, copiato dall’umanista Ludovico Buonaccorsi su commissione di ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato. – Nacque l’11 ag. 1510 a Pontestura, secondogenita [...] in attesa della morte del marchese Giovanni Giorgio. Al possesso del Monferrato aspiravano tuttavia anche il duca diSavoia, Carlo II, e il marchese di Saluzzo, Francesco Ludovico, forti del diritto che potevano far valere su quei territori in caso ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] Spanzotti inviava al duca Carlo II diSavoia una copia della Madonna d'Orléans di Raffaello (Chantilly, Musée Condé), opera Ludovico Raspa per il proprio altare nella chiesa domenicana di S. Paolo a Vercelli, per la quale si è conservata memoria di ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] in maggio-giugno, condotto con G. de Schomberg presso Ludovicodi Nassau, i cui rapporti con la corte francese erano all Morone. Per la pressione congiunta del nunzio e del duca diSavoia, Enrico III rinunciò infine all'intervento.
Nel marzo 1576 il ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni Giacomo.
Anna Giulia Cavagna
– Nacque a Udine nel 1676 da Marino e Benvenuta Desia.
Allievo dei barnabiti a Udine, dove studiò la geometria euclidea, conseguì nel 1698 la laurea in [...] d’estrazione non nobile. L’istituto rispondeva alle necessità, sottolineate anche da Eugenio diSavoia, che probabilmente il M. frequentò, di riformare l’apparato militare. Tale riforma comportò ingenti spese, che resero necessaria l’introduzione ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio. –
Micaela Mander
Nacque il 5 dic. 1748 a Ivonzio di Valduggia (presso Vercelli) da Giovanni Battista e da Angiola Boccioloni (Astrua, 1993). Dopo gli studi umanistici presso [...] la prima commissione importante, una Sacra Famiglia per Marianna diSavoia, opera (perduta) certamente apprezzata, se a essa fecero a Vercurago presso Lecco, voluta dal committente di vecchia data, Ludovicodi Breme, e giudicata un capolavoro dai ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] di Piemonte in collaborazione con Ludovico Brandino, noto per alcuni quadri di battaglie, ricordati nell'inventario post mortem di l'11 maggio 1660 per festeggiare le nozze di Margherita diSavoia con Ranuccio Farnese (pagamenti del 15 marzo 1663 ...
Leggi Tutto