MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo
Andrea Merlotti
– Nacque a Mondovì il 21 aprile 1586, figlio diLudovico (1549-1611) e di Caterina Trombetta.
Membro di una delle più antiche famiglie nobili monregalesi, [...] Due anni dopo, in giugno, sposò Ludovica Argentero di Bagnasco, nipote del vescovo di Mondovì, che celebrò personalmente le nozze del casato.
Il 21 dicembre 1651 fu nominato gran cancelliere diSavoia, la più alta carica dello Stato, il cui potere era ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza Maria
Edoardo Rossetti
SFORZA, Sforza Maria. – Figlio quartogenito del duca Francesco I e di Bianca Maria Visconti, nacque a Vigevano il 18 agosto 1451.
Poco si conosce della sua educazione [...] 1479 a Varese Ligure, lasciando nelle mani del fratello Ludovico il Ducato di Bari e la campagna militare e politica contro Bona diSavoia e Simonetta.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Registri ducali, 28, pp. 191-193; Sforzesco, 1474 ...
Leggi Tutto
TURINETTI, Giovan Antonio
e Giorgio
Andrea Merlotti
– Nacquero rispettivamente nel 1602 e nel 1606, figli di Ercole (morto nel 1625) e di Maria Garagno.
Oltre a loro, la coppia ebbe anche Francesco [...] Il patrimonio dei Turinetti passò così ai figli di Giorgio. Ercole Ludovico (v. la voce in questo Dizionario) ereditò , 529, 539, 859; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia duchessa diSavoia, II, Torino 1868, pp. 396, 541 s., 552, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] di Tommaso diSavoia..., in Arch. stor. per le prov. napol., VI (1881), p. 704; A. Ademollo, I teatri di Roma, Roma 1888, pp. 42, 44, 46, 54 s.; G. Rivera, Dei commovimenti abruzzesi…, in Boll. della Soc. di storia patria Anton Ludovico Antinori ...
Leggi Tutto
RASCARINI, Francesco Maria
Sauro Rodolfi
RASCARINI (Rascarino, Lascarini, Lascarino), Francesco Maria. – Figlio di Battista e Orsola Mariani, nacque con la gemella Dorotea a Reggio nell’Emilia, in una [...] come «musico di camera» di Carlo Emanuele II diSavoia (Archivio di Stato di Torino, Sezioni di altri congedi per esibirsi al teatro Ducale di Milano nel dicembre 1670 nell’Ippolita reina delle Amazzoni (dramma di Giovanni Rabbia musicato da Ludovico ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Amedeo
Giancarlo Andenna
da. – Figlio naturale di Antonio da Romagnano (v. la voce in questo Dizionario), nacque nel 1431, in luogo e da madre ignoti.
La nascita illegittima fu taciuta dal [...] 400 fiorini piccoli diSavoia).
La normativa elaborata con il concorso e il consenso di Romagnano riguardò la nella cappella Romagnano della cattedrale di Torino (ov’erano sepolti i due vescovi del casato, Ludovico e Aimone). La bolla papale ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] e favorita da Iolanda diSavoia; al termine i due erano riusciti a radunare un migliaio di uomini che andarono a ingrossare le file borgognone. All'atto di lasciare l'Italia il C. indirizzò una lettera a Ludovico Gonzaga marchese di Mantova (24 sett ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] di avvenimenti, che separarono la data della morte di Galeazzo Maria dal ritorno, dopo l'esilio decretatogli dalla cognata, diLudovicodi Gentile Brancaleoni ..., in Arch. stor. lomb., LXIV(1937), p. 489; C. Santoro, Un codice di Bona diSavoia, ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio. – Nacque a Mantova il 17 maggio 1564 dal duca Guglielmo e da Eleonora [...] pregevoli opere d’arte dello stesso Viani, diLudovico Carracci, di F. Mazzola il Parmigianino, Francesco Francia, defunto duca e detentrice dei diritti di successione sul Monferrato, rivendicato anche dal duca diSavoia, nonno della fanciulla.
L’8 ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] prediche della quaresima, alle quali, il 7 febbraio, assistette anche la duchessa madre Bona diSavoia. Durante i sermoni G. (che Bernardo Calco in una lettera a Ludovico il Moro paragona a fra Mariano da Genazzano [Ghinzoni, p. 61]) tuonò, come si ...
Leggi Tutto