ALARDET, Claudio Ludovico
Elena Fasano Guarini
Nacque probabilmente a Chambéry, da famiglia borghese, della quale almeno quattro membri ricoprirono uffici alla corte dei duchi Carlo III e Emanuele Filiberto [...] della riforma a Ginevra, l'A. dovette abbandonare il suo canorncato e nel 1536, quando il primogenito del duca diSavoia mori, fu sostituito nelle sue funzioni presso Emanuele Filiberto, ora erede del ducato, da Giacomo Bosio. Infine, nel 1537 ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] in un luogo che rimane ignoto.
Il padre Francesco era il secondo figlio del conte Giovan Ludovico, ciambellano del duca Carlo II diSavoia. Suo fratello maggiore, conte di Masino, era Amedeo (morto nel 1566), da cui il titolo passò al figlio Giovan ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE, Thomas François Chabod
Andrea Merlotti
marchese di. – Figlio di Claude-Jêrome e di Claudine-Adrienne de Mouxy, nacque a Chambéry fra il 1620 e il 1621.
Il 12 maggio 1641 fu nominato capitano [...] il marchese Ottaviano San Martino d’Agliè, gran scudiere diSavoia, per il matrimonio di Thomas-François con sua figlia Ludovica Maria San Martino d’Agliè, dama d’onore di Madama Reale. Inizialmente, la sua carriera di sviluppò a corte, dove fu fra i ...
Leggi Tutto
CAFFI, Margherita
AA. Barigozzi Brini-G. Fiori
Figlia del pittore Vincenzo Volò e di una Veronica, residenti abitualmente a Milano, nacque intorno al 1651 (Fiori, 1969), non si sa in quale località; [...] cita una lettera del ministro del duca diSavoia, scritta da Parma l'11 maggio 1683, da cui si direbbe che Ludovico aveva lavorato per i Savoia. Pittore e allievo del Canuti era anche un fratello diLudovico, Francesco Caffi (da alcuni autori confuso ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] presso Emanuele Filiberto. Già consigliere e referendario di Stato nel 1573 Ludovico, pur non avendo particolari titoli o capacità guerra civile da parte dei cognati Maurizio e Tommaso, diSavoia. E al riguardo una prima e definitiva conferma è data ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Barbone
Gino Benzoni
MOROSINI, Barbone. – Nacque nel 1414 a Venezia, figlio di Barbone di Marco Morosini, del ramo della «sbarra» che ne contrassegna lo stemma, e di una Contarini.
Il padre [...] a Chambery (9 agosto 1409) ove il conte diSavoia nonché «vicario» imperiale Amedeo fungeva da arbitro nelle pendenze veneto-genovesi. Provveditore a Padova, nel 1412 operò anche in Friuli con Ludovico Buzzacarini. Più tardi, il 26 settembre 1422 ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Rosaria Antonioli
SORANZO, Giovanni. – Nacque tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta del Cinquecento a Venezia, dal matrimonio dell’avvocato Iacopo Soranzo con Cipriana Badoer, [...] Carlo Emanuele I diSavoia premessa al volume, Soranzo si presenta come un uomo dotato di una vasta conoscenza di Paesi stranieri; Roberto Ubaldini, Ludovico e Alessandro Ludovisi: in occasione della salita al soglio pontificio di quest’ultimo ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Luisa
Chiara Boninsegni
Nata a Novara nel 1830, figlia del cavalier Carlo, amministratore dell'ospedale Mauriziano di Torino, e di Giuseppa Carotti, di origine nobiliare, ricevette un'educazione [...] e l'anno successivo Il matrimonio di Cesarina (maggio-giugno 1875), firmandoli ancora con lo pseudonimo diLudovico De Rosa. Dal 1877 si . Il matrimonio di Vittorio Amedeo II (1º maggio 1885, pp. 26-58) e La regina Anna diSavoia (Torino 1887) ...
Leggi Tutto
CORONA, Tobia
Enrico Stumpo
Nacque a Monza nel 1566 da Giovan Battista Vilanterio detto Corona. Prese i voti, rinunziando al nome battesimale di Francesco, l'8 ott. 1583 presso i chierici regolari di [...] del 18 luglio il nuovo segretario di Stato card. Ludovico Ludovisi faceva rilevare come la situazione maggio 1623 da Torino e Parigi. Nell'Archivio di Stato di Torino numerose lettere del C. al duca diSavoia: Arch. di corte, Ginevra. cat. I, m. XIX ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Argentino (Argentinus, Arsendinus, Argendino, Arsendino da Forlì)
Roberto Abbondanza
Figlio di Raniero, ebbe un buon nome come giurista, ma merita d'esser ricordato soprattutto per l'attività [...] di recare la sfida di guerra, in nome del Carrarese, al potente vicino. Nel 1380 ebbe l'incarico di recarsi a Torino, dal conte Amedeo diSavoia Guido conte di Battifolle, già moglie diLudovico Zazoni da S. Miniato, in Toscana.
Di un figlio di A., ...
Leggi Tutto