DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] . Il 28 giugno 1425 re Sigismondo lo nominò maggiordomo del giovane Ludovico, figlio del duca Ludovicodi Baviera-Ingolstadt (Reg. Imp.,XI, n. 6332) e lo incaricò di indagare, al posto del fratello Brunoro, sulla rottura della pace nella Baviera ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Andrea
Angelo Ventura
Nato il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di Antonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] di essere caduto in imperdonabili imprudenze, recandosi segretamente di notte a Saluzzo ad abboccarsi con Ludovico 52-57 e 62-73 (sull'incidente navale di Cefalonia). La relazione diSavoia è pubblicata pressoché integralmente in E. Alberi, Relazioni ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Chaimis, de Caymo), Bernardino, beato
Anna Morisi
Nacque nella prima metà del XV secolo da famiglia milanese; alcuni lo dicono fratello di quel Bartolomeo con il quale è stato talvolta confuso. [...] 1494 da Varallo scriveva a Ludovico Sforza pregandolo di accogliere benevolmente il luogotenente del podestà della Valsesia, che lo avrebbe informato dei danni inflitti alla popolazione locale da parte dei sudditi del ducato diSavoia. E i valsesiani ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] Niccolò per convincere Amedeo VI, conte diSavoia, a progettare la conquista di Genova; nel 1382 scrisse al conte, acconciò a cedere.
Il 6 ott. 1396 il F., il cardinale Ludovico Fieschì e gli altri capi guelfi si incontrarono con il doge sconfitto per ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] Ludovico e Filippo d'Agliè e con il San Maurizio, pure il B. si batté a fondo per la salvaguardia delle residue prospettive di 1866, p. 34; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia duchessa diSavoia, Torino 1869, I, pp. 220, 247, 259 ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori), Niccolò
Giuliano Catoni
Figlio del banchiere senese Bonifazio e banchiere egli stesso, più che all'attività commerciale il suo nome è legato alla storia politica e, in particolare, [...] del conte Luigi diSavoia, senatore di Roma, e fu presente in S. Giovanni in Laterano alla turbolenta incoronazione di Enrico (29 del B., Niccolò, figlio di Filippo, venne creato cavaliere a Roma nel 1327 da Ludovico il Bavaro, e, per distinguerlo ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Gioffredo
Renato Bordone
Almeno due sono i personaggi di questo nome appartenenti all'antica famiglia saluzzese vissuti entrambi nel secolo XV: il primo, nato nel 1397, fu consigliere [...] e segretario del marchese Ludovicodi Saluzzo, per il quale fu ambasciatore presso il re di Francia e che fece testamento esposizione della genealogia dei conti diSavoia, così come dal Supplementum Chronicarum di Iacopo Filippo dei Foresti ricava ...
Leggi Tutto
CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò
Angela Dillon Bussi
Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone.
Del [...] di mercede dei 200 scudi.
Morì l'11 sett. 1583, lasciando in "grande povertà" i figli Girolamo Gaspare, Ludovico, Lucia, Francesca, Ludovica III (datt.), p. 174; F. A. Della Chiesa, Corona reale diSavoia, Torino 1777, pp. 151, 160; V. A. Cigna-Santi, ...
Leggi Tutto
FANTINO, Andrea
Cristina La Rocca
Non abbiamo informazioni sicure circa la data di nascita del F., che deve porsi comunque tra la fine del sec. XIV e gli inizi del successivo. Il F. esplicò nel corso [...] a Pinerolo: nel 1468 fu inviato presso il duca diSavoia "ad providendum de pecuniis ad causam reparacionis et nella cappella di S. Ludovico, di proprietà della famiglia (vi si trovavano già le spoglie di un Fantino e di un Angarando Fantino ...
Leggi Tutto
BERRÒ (Berro), Ercole Agostino
Valerio Castronovo
Ultimo discendente di una famiglia comitale felsinea, i Berrò da San Domenico, nacque a Bologna nel 1623. Il padre, Gianfrancesco, aveva esercitato [...] che a chiaro vanto ascrisse, Giungere a dotto crin lauro immortale", e l'epitalamio Amor trionfante per l'ingresso di una principessa diSavoia nel casato estense).
Con l'astrologia e l'amore, anche il sentimento religioso è uno dei temi più trattati ...
Leggi Tutto