RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] e a Ludovico il Germanico il paese alla destra. Ma la conquista della Lorena da parte diLudovico, figlio del diSavoia. Dopo oltre cinquant'anni, la politica di espansione iniziata dal Richelieu e proseguita da Luigi XIV si chiude con la pace di ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] cariche, l'imperatore vi dà tali istruzioni a suo figlio Ludovico il Calvo, che se ne ricava come ormai il passaggio ai della casa diSavoia e nei marchesati di Monferrato e di Saluzzo; così nel Trentino all'ombra del potente vescovo-conte di Trento; ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] la guerra di successione austriaca il trattato di Worms (1743) assegna a Carlo Emanuele III diSavoia Piacenza col la duchessa ritorna a Parma. Alla morte di Maria Luisa assume il potere Carlo Ludovicodi Borbone (1847). Nel marzo 1848 gli Austriaci ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] dato origine dal 1613 al '18, l'azione di Carlo Emanuele I diSavoia aveva rappresentato l'elemento preponderante. Nel 1627 il problema quello discendente da Ludovico Gonzaga, i cui rappresentanti erano ormai francesi di nascita e di educazione. In ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] Contro Ludovicodi Wittelsbach, imperatore dal 1313 al 1347 (Ludovico il Bavaro), Federico d'A. il bello, figlio di Alberto La vittoria di Zenta (1697) del principe Eugenio diSavoia-Soissons, che era al servizio degli A., e la pace di Karlowitz ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] di Lorena, il principe di Condé, i duchi diSavoia e di Modena. Lì fu preparato l'avvento dei Borboni sul trono di Spagna sede del quinto congresso (1843), riluttante il duca Carlo Ludovico, che alla fine cedette, e Lucca accolse 496 congressisti, ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] figlia con l'inglese duca di Clarence: alla tavola degli sposi sedettero Amedeo VI diSavoia e Francesco Petrarca. Furono portate in tavola 18 imbandigioni, ciascuna di diversi piatti. Così la sesta era di "carne di bo e caponi grassi con aliata ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] metà del sec. XVII, dopo il matrimonio di Adelaide diSavoia con il principe elettore Ferdinando Maria: cantanti e con il ducato di Baviera, alla casa Wittelsbach. Il duca Ludovico il Severo (1253-1294) fece nell'anno 1255 di questo posto fortificato ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] (Matilde), mentre Filippo diSavoia li riaffermava per sé di Sabran, figlia di Isnardo di Sabran e di Margherita, secondogenita di Guglielmo, ultimo dei Villehardouin. Ferdinando di Maiorca morì nella battaglia di Manolada; il vincitore Ludovicodi ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] una parte di prim'ordine nei tentativi del duca di Guisa e nella spedizione del principe Tommaso diSavoia.
Negli un grosso esercito, ‛Abdallāh ibn Ya‛qūb. Le fu di aiuto Ludovico II, tornato nell'Italia meridionale per cacciare i Saraceni e ...
Leggi Tutto