TRIVULZIO, Gian Giacomo detto il Magno
Marino Viganò
– Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondo dei tre figli di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, di famiglia di recente [...] duchessa vedova Bona diSavoia al Consiglio di reggenza del figlio Gian Galeazzo e guidò l’esercito nei conflitti dei Pazzi del 1478 e poi di Genova del 1479 contro gli ambiziosi zii del duca minorenne, attirandosi l’inimicizia diLudovico Sforza, il ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] Ludovico e Filippo d'Agliè e con il San Maurizio, pure il B. si batté a fondo per la salvaguardia delle residue prospettive di 1866, p. 34; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia duchessa diSavoia, Torino 1869, I, pp. 220, 247, 259 ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico
Marco Mondini
– Nacque a Torino il 20 giugno 1807, primo di undici figli ed erede dei titoli di Carlo Filippo, conte di Morozzo e marchese di Bianzè, signore di San Genuario, [...] diversi funzionari di alto rango, tra cui Luigi Ludovico (1549-1611), primo presidente del Senato di Piemonte e governatore di Vercelli, Carlo Filippo (1586-1661), primo presidente del Senato di Piemonte e Gran Cancelliere diSavoia, e Giuseppe ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Tommaso
Rinaldo Comba
III da, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Federico II (1332-1396) e di Beatrice (1335-1392), figlia di Ugo dei conti di Ginevra, nacque probabilmente nel 1357 [...] francese sin dalla giovane età. Accompagnò probabilmente il padre in terra di Francia nel 1374-75 per meglio far valere i diritti della famiglia contro il conte diSavoia davanti a Ludovico, fratello di re Carlo V, al cui arbitrato le parti si erano ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori), Niccolò
Giuliano Catoni
Figlio del banchiere senese Bonifazio e banchiere egli stesso, più che all'attività commerciale il suo nome è legato alla storia politica e, in particolare, [...] del conte Luigi diSavoia, senatore di Roma, e fu presente in S. Giovanni in Laterano alla turbolenta incoronazione di Enrico (29 del B., Niccolò, figlio di Filippo, venne creato cavaliere a Roma nel 1327 da Ludovico il Bavaro, e, per distinguerlo ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Gioffredo
Renato Bordone
Almeno due sono i personaggi di questo nome appartenenti all'antica famiglia saluzzese vissuti entrambi nel secolo XV: il primo, nato nel 1397, fu consigliere [...] e segretario del marchese Ludovicodi Saluzzo, per il quale fu ambasciatore presso il re di Francia e che fece testamento esposizione della genealogia dei conti diSavoia, così come dal Supplementum Chronicarum di Iacopo Filippo dei Foresti ricava ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Paolo
Daniele Dibello
– Nacque nel 1452 dal matrimonio di Andrea Trevisan dalla Drezza con Elena Contarini. Crebbe fra numerosi fratelli e sorelle: Giacomo, Marco, Michele, Davide e Pietro; [...] diSavoia.
Rientrato a Venezia tornò nelle vesti di savio di Terraferma fino alla primavera del 1498, prima di diventare avogadore di d’Orléans aveva permesso alla Repubblica di strappare Cremona e Ghiaradadda a Ludovico Sforza (1499), e Gorizia e ...
Leggi Tutto
CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò
Angela Dillon Bussi
Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone.
Del [...] di mercede dei 200 scudi.
Morì l'11 sett. 1583, lasciando in "grande povertà" i figli Girolamo Gaspare, Ludovico, Lucia, Francesca, Ludovica III (datt.), p. 174; F. A. Della Chiesa, Corona reale diSavoia, Torino 1777, pp. 151, 160; V. A. Cigna-Santi, ...
Leggi Tutto
FANTINO, Andrea
Cristina La Rocca
Non abbiamo informazioni sicure circa la data di nascita del F., che deve porsi comunque tra la fine del sec. XIV e gli inizi del successivo. Il F. esplicò nel corso [...] a Pinerolo: nel 1468 fu inviato presso il duca diSavoia "ad providendum de pecuniis ad causam reparacionis et nella cappella di S. Ludovico, di proprietà della famiglia (vi si trovavano già le spoglie di un Fantino e di un Angarando Fantino ...
Leggi Tutto
BERRÒ (Berro), Ercole Agostino
Valerio Castronovo
Ultimo discendente di una famiglia comitale felsinea, i Berrò da San Domenico, nacque a Bologna nel 1623. Il padre, Gianfrancesco, aveva esercitato [...] che a chiaro vanto ascrisse, Giungere a dotto crin lauro immortale", e l'epitalamio Amor trionfante per l'ingresso di una principessa diSavoia nel casato estense).
Con l'astrologia e l'amore, anche il sentimento religioso è uno dei temi più trattati ...
Leggi Tutto