GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] quattro figli, dei quali sopravvisse solo Fulvia, andata sposa a Ludovico (II) Pico e madre di Alessandro duca della Mirandola.
lei praticato (ci è giunta anche una lettera a Lodovico Dolce del 28 apr. 1537). Nel complesso, la dimensione privata e ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] hebbe".
Il 27 luglio 1452 la nascita di un altro figliolo - Ludovico Maria, che poi sarà detto il Moro, somigliante a lei, Signoria Vostra" - era venuta a introdurre una nota più dolce in questa dura e difficile vita di preoccupazioni politiche e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il venir meno dell’unanimità delle pratiche religiose l’Europa cattolica conosce [...] e punitiva, in questo secolo si afferma un’immagine più dolce e paterna di Dio. Di particolare rilievo è l’opera nuova spiritualità concorre, inoltre, l’ambiente legato al modenese Ludovico Antonio Muratori (1672-1750) che insiste per una ...
Leggi Tutto
Sannazaro, Iacopo
Carlo Vecce
Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Cola (discendente di un cavaliere lombardo trapiantato a Napoli al servizio di Carlo III di Durazzo, nel 1381) e dalla nobile salernitana [...] bene e hanno ingegni attissimi allo scrivere», alludendo a Ludovico Ariosto, S., Gian Giorgio Trissino e Bembo (cfr. voce piena di armonia inextimabile; altri il modo suavissimo e dolce, apto ad irretire qualunque animo stato fusse più ad amore ...
Leggi Tutto
MATTEI, Stanislao (al secolo, Gaetano Stanislao). – Nacque a Bologna il 10 febbr. 1750 da Giuseppe, fabbro, e da Teresa Borsari. Secondo il suo primo biografo, F. Canuti, il M. «venne fin da primi anni [...] Pratica d’accompagnamento sopra bassi numerati, dedicata a Carlo Ludovico di Borbone duca di Lucca (I-II, Bologna 1825 Canuti, p. 10 – per la molta profondità, e per una dolce sensibilità, onde furono composte: dignitose ed insieme brillanti; di uno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è senz’altro un secolo decisivo tanto nello sviluppo delle poetiche e [...] spettacoli teatrali, ma nel richiamo a una natura dolce, benefica e purificatrice, come anche nelle riflessioni sulle esagerazioni intellettualistiche di alcuni cartesiani d’oltralpe.
Ludovico Antonio Muratori, per molti aspetti già prossimo al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per neolatina si intende solitamente la letteratura composta in lingua latina [...] agiterai nel mio grembo e cercherai le mie mammelle? E tu darai dolci baci alla tua mamma, e mi sorriderai, e, cingendo il mio , figlio dell’umanista Tito Vespasiano, sia quelle di Ludovico Bigo Pittori, pur non mancando di freschi accenti personali ...
Leggi Tutto
STAMPA, Gaspara
Rossella Lalli
STAMPA, Gaspara. – Nacque a Padova tra il 1523 e il 1525 da Cecilia e da Bartolomeo Stampa, orefice.
L’origine padovana di Gaspara è testimoniata dalla stessa autrice [...] inoltre fra Gaspara e l’Accademia padovana degli Infiammati, a cui afferivano figure a lei molto vicine quali Lodovico Dolce, Ludovico Domenichi, Varchi, Speroni e Baldassare Stampa (Andreani, 2015-16, pp. 62-67).
Gaspara Stampa morì a Venezia «in le ...
Leggi Tutto
TULLIA D'ARAGONA
Julia Hairston
TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] potrebbe avere vissuto soprattutto a Roma, anche se una poesia di Ludovico Martelli (cfr. The poems..., 2014, p. 247) indica una riconosciute: il cardinale Ippolito de’ Medici ammirò il suo «dolce canto» e dichiarò che «in voce dolcemente spiri / il ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] mea».
Nell’agosto 1481, per ragioni prevalentemente politiche, Ludovico II gli offerse il decanato di S. Maria di Maria di Lucedio).
Egli viene ricordato come virtuoso, modesto, dolce di carattere e nello stesso tempo rispettabile (Cardella, 1793, p ...
Leggi Tutto