Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] innamorata, 1550), il Guazzo (Astolfo borioso, 1523), il Dolce (Il Sacripante, 1535-37), ecc. Se ne trassero Furioso, raccontò nel 1665 che l'ipocrita Alizon aveva letto mastro Ludovico mille volte. Non se ne dimenticò il Voltaire quando scrisse La ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Zuiderzee). L'IJssel Meer costituirà inoltre un'ottima riserva di acqua dolce, di cui in estate vi è talora difetto per l'infiltrazione, il paese nel 1568; lo stesso fece suo fratello Ludovico conte di Nassau (v.). Quest'ultimo dopo la vittoria ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] ma a spese del tenor. Dal 1300 in poi l'efflorescenza del dolce stil nuovo porta a più libera varietà di movimenti nel seno del concerto mistiche aspirazioni: tra gli altri, Orlando di Lasso e Ludovico da Victoria.
Così a Roma si compie il cammino ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] umani" (N. Sapegno, Il dolce stil nuovo, in La cultura, 1930) in quella scuola del dolce stil nuovo, che, poetando in complesso a L, o ad aggruppamento di colonne (nel palazzo di Ludovico il Moro a Ferrara, nella Loggia del Consiglio di Padova, nel ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] che il sogno è soltanto sogno: con accento più dolce nel Lamartine, più intimo in M. Desbordes Valmore, più sul Faust, in Riv. di lett. tedesca, III (1909); G. Muoni, Ludovico di Breme e le prime polemiche intorno a Madame de Staël e al romanticismo ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] che lasciò ritratti nel Guidoriccio da Fogliano e nel S. Ludovico che incorona Roberto d'Angiò.
Il gusto del ritratto il gusto ritrattistico, con V. Casini, M. Rosselli, il Dolci, Santi di Tito, Tiberio Titi, continua più o meno blandamente nel ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] "porta"); la conservazione di l avanti consonante (cialde "calda", dolć "dolce"), di -d- fra due vocali (viòdi "vedere", medóle " capitale, e più tardi Eberardo, marito d'una figlia di Ludovico il Pio e padre del re e imperatore Berengario I. Durante ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] cose antiche, alternando i canti, i giuochi e il dolce novellare.
L'Umanesimo fiorentino trovò il suo patrono in Cosimo varco tra le rozze consuetudini militaresche, e la corte di Ludovico il Moro vede fiorire una numerosa schiera di letterati, tra ...
Leggi Tutto
IMPRESA (fr. devise; sp. empresa; ted. Wappen; ingl. device)
Mario Praz
Rappresentazione simbolica d'un proposito, d'un desiderio, d'una linea di condotta (ciò che si vuole "imprendere", intraprendere) [...] emblemi) ricorda una conversazione avuta a quel proposito con Ludovico Domenichi, nel corso della quale fissa cinque requisiti dell' dal pittore vicentino Battista Pittoni, accompagnate da versi di L. Dolce (Venezia 1566-68) e d'Imprese illustri di G. ...
Leggi Tutto
LATTOSIO (zucchero di latte, lattobioso; fr. sucre de lait; sp. azúcar de leche; ted. Milchzucker; ingl. milksugar)
Elia SAVINI
Mario BETTI
Formula chimica C12H22O11. È uno zucchero riduttore appartenente [...] nel 1619 e fu introdotto in terapia nel 1698 da Ludovico Testi. Ma soltanto nel 1880 a Marbach (Svizzera) venne verso 130-140°; caramellizza sui 170-180°; fonde a 203°,5. Poco dolce, solubile in acqua (6 parti in acqua fredda e 2 in acqua calda ...
Leggi Tutto