• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
335 risultati
Tutti i risultati [335]
Biografie [111]
Letteratura [60]
Arti visive [32]
Storia [30]
Diritto [18]
Lingua [15]
Diritto civile [14]
Cinema [11]
Religioni [10]
Geografia [8]

GRIFO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFO, Antonio Luca Marcozzi Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430. Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] colmava di lodi come miglior poeta ed esempio di "canto dolce" e "virtù" di cui seguire le "sacre orme". 1909, pp. 81 n. 1, 63, 347; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro, I, La vita privata e l'arte a Milano nella seconda metà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOSCANELLA, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSCANELLA, Orazio Carlo Alberto Girotto – Nacque attorno al 1520, da Giovanbattista. Il nome della madre non è noto, come non si conosce il luogo di nascita, né quello di origine della famiglia: forse [...] anni più tardi dei testi poetici. Qui dovette conoscere numerosi letterati legati all’editoria lagunare: Lodovico Dolce, Ludovico Domenichi, Luigi Groto, Tommaso Porcacchi, Girolamo Ruscelli. Risale probabilmente a questi anni l’amicizia con il ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GABRIELE GIOLITO DE’ FERRARI – BATTAGLIA DI LEPANTO

MAURO d’Arcano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURO (Giovanni Mauro) d’Arcano Lorenzo Di Lenardo Nacque nel castello d’Arcano (Rive d’Arcano), nei pressi di San Daniele del Friuli, da Giovanni Nicolò, conte di Arcano, e da Regina di Venceslao dei [...] forse il cardinale Alessandro Cesarini, della morte del reggente Ludovico Montalto e di come questo evento avrebbe allungato i , del Varchi, del Mauro, di m. Bino, del Molza, del Dolce e del Firenzuola. Nelle edizioni del 1537, 1538 e in una stampa ... Leggi Tutto

GIUNTI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTI (Giunta), Bernardo Massimo Ceresa Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] ", è di grande importanza per lo studio dei poeti del dolce stil novo. In questi anni dell'ultima Repubblica fiorentina, l ducale. Nel 1548 iniziò a collaborare con l'officina Ludovico Domenichi, che in precedenza aveva lavorato a Venezia per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANETTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANETTI, Domenico Marcello Toffanello PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] il settembre del 1507. Oltre a Panetti e a Ludovico Mazzolino, l’artista maggiormente impegnato nelle opere di pp. 61-67; M. Ferretti, Un P., non lontano da Lucca, in Il più dolce lavorare che sia, a cura di F. Elsig - N. Etienne - G. Extermann, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA CAPITOLINA DI ROMA – BOCCACCIO BOCCACCINO – LUDOVICO MAZZOLINO – FRANCESCO FRANCIA – BARTOLOMEO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANETTI, Domenico (1)
Mostra Tutti

Ferdinando II d'Aragona re di Napoli, detto Ferrandino

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Ferdinando II d’Aragona re di Napoli, detto Ferrandino Elena Valeri Nacque a Napoli il 26 giugno 1467, primogenito di Alfonso d’Aragona, duca di Calabria, e di Ippolita Maria Sforza. Da appena due anni [...] Carlo VIII e del suo alleato, il duca di Milano Ludovico Sforza detto il Moro. Per questo, a metà agosto, questo avvenimento si riferisce l’unica citazione di F. – «saltò Ferrando nel suo dolce nido» (Decennale I, v. 99) – nell’opera di M., il quale ... Leggi Tutto
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – MASSIMILIANO I D’ASBURGO – FERDINANDO II D'ARAGONA – IPPOLITA MARIA SFORZA

LORI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORI, Andrea Franco Pignatti Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] 'opere burlesche, c. 129r), a Domenichi, Giovambattista Gelli, Benedetto Varchi (due con le risposte), all'abate Ludovico Rucellai, Tommaso Porcacchi, L. Dolce, due sonetti pastorali, 30 stanze a Iacopo di Alamanno Salviati. Con il Varchi il L. ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORRA, Isabella di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORRA, Isabella Emilio Russo di. – Nacque a Favale, in Basilicata, da Giovan Michele e da Luisa Brancaccio, nel 1520 o negli anni immediatamente precedenti. Più anziani di Isabella furono i fratelli [...] rimaneggiata e più raffinata del testo edito nella raccolta di Dolce qualche anno prima (Rime, IX). L’intero esile corpus delle rime isabelliane venne infine riunito da Ludovico Domenichi nelle Rime diverse d’alcune nobilissime, et virtuosissime ... Leggi Tutto
TAGS: FERRANTE SANSEVERINO – BATTAGLIA DI ALGERI – CATERINA DE MEDICI – LUDOVICO DOMENICHI – VERONICA GAMBARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORRA, Isabella di (1)
Mostra Tutti

USIMBARDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

USIMBARDI, Pietro Paola Volpini – Nacque a Colle Val d’Elsa nei pressi di Siena nel gennaio del 1539 da Francesco di Pietro Usimbardi e da Lucrezia Viviani, di Alessandro di Filippo. Il padre, proveniente [...] dai suoi confidenti», cambiò atteggiamento e cominciò a «procedere più dolce e con maniera più amabile» (Francesco Contarini, in Relazioni di S. Trinita la cui decorazione fu affidata a Ludovico Cigoli, Matteo Rosselli, a Cristofano Allori e all’ ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GRANDUCATO DI TOSCANA – FERDINANDO DE’ MEDICI – ACCADEMIA FIORENTINA – FOIANO DELLA CHIANA

SCHIAPPALARIA, Stefano Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAPPALARIA, Stefano Ambrogio Myriam Chiarla (Ambrosio). – Nacque intorno al secondo decennio del XVI secolo a Vezzano, nei pressi di La Spezia, territorio all’epoca sotto il dominio di Genova. Le [...] per la nobildonna (che verranno poi inserite da Lodovico Dolce nel secondo volume Delle Stanze di diversi autori, per e letterato, tesoriere generale del sovrano. Nello stesso anno Ludovico Guicciardini pubblicò la sua Descrittione [...] di tutti i ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – MARGHERITA D’AUSTRIA – FRANCESCO DE’ MEDICI – MARGHERITA D’AUSTRIA – CHRISTOPHE PLANTIN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali