SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] una parte di prim'ordine nei tentativi del ducadi Guisa e nella spedizione del principe Tommaso diSavoia.
Negli un grosso esercito, ‛Abdallāh ibn Ya‛qūb. Le fu di aiuto Ludovico II, tornato nell'Italia meridionale per cacciare i Saraceni e ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] Ludovico il Moro, che poi la riperdette, tradito dagli Svizzeri. Ma gli Svizzeri, 13 anni dopo, riscattarono il tradimento, cacciando i Francesi e proclamando duca nel 1814 sotto la monarchia diSavoia.
Battaglia di Novara. - Combattuta il 23 ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] Luigi diSavoia, mandato a Roma messaggero di pace in nome di Arrigo VII di Lussemburgo. Stefano C. è al fianco di Arrigo egli ebbe dal popolo romano il cingolo di cavaliere. Alla discesa diLudovico il Bavaro un profondo dissidio separò Stefano e ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] il ducato.
Successivamente il titolo diduca d'Angiò fu accordato, ma solo onorificamente, a qualcuno dei figli cadetti del re: lo ebbe Carlo VIII, e Francesco I diede alla madre, Luisa diSavoia, il titolo di duchessa d'Angiò; successivamente furono ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] gli attacchi delle flotte di Ladislao, così nel 1451 affronta una dura guerra contro Stefano ducadi Erzegovina e nel è istigato a impadronirsi di Ragusa; nel 1611-1612 Carlo Emanuele I diSavoia è invitato a farsene base di operazione per una guerra ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] in quella di Boemia). In seguito all'abdicazione di suo zio Sigismondo duca del marzo 1494 aveva sposato Bianca Maria Sforza, nipote diLudovico il Moro, si unì il 31 marzo 1495 nozze (1501-1504) con Filiberto II diSavoia, e alla quale M. andò la ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] Bianca diSavoia ebbe un solo maschio, il celebre Gian Galeazzo e tre femmine di cui ducadi Milano dall'imperatore Venceslao. Dei figli avuti dalla prima moglie Isabella, figlia di Giovanni II re diLudovico e nel 1339, messa insieme la Compagnia di ...
Leggi Tutto
. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] di Genova e cardinale, suo zio, spogliò Battista (25 novembre 1483); finché Ludovicodi fanteria "Savoia" di Monferrato, per un debito non pagato, diede a Raffaele, fratello di Barnaba, il feudo di Silvano d'Orba (26 ottobre 1446). Anche il ducadi ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] ducali, e il feudo che col titolo marchionale Ludovico XII aveva donato al suo maresciallo Gian Giacomo Vigevano fu occupata per la prima volta e per breve tempo da Tommaso diSavoia, durante i torbidi per la reggenza subalpina, e più tardi, pure ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
Roberto Cessi
. La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con Ugo I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con Ugo II, fondatore, al principio del [...] lasciava una figlia, Carlotta, avuta da Elena Paleologo, sposa di Giovanni, ducadi Coimbra, e Giacomo, bastardo, tra i quali la convivenza era difficile. Il matrimonio di Carlotta con LudovicodiSavoia nel 1457 indusse il fratello spurio a far uso ...
Leggi Tutto