Figlio di Luigi XI e Carlotta diSavoia, nacque ad Amboise, il 30 giugno 1470. Fin da giovane si rivelò malaticcio e debole; il padre, tutto preso dagli affari del regno, lo vide raramente. Così, C. divenuto [...] ; mentre nella stessa corte del re Anna di Beaujeu e suo marito, il ducadi Borbone, facevano il possibile per impedire l' prospettive ai Francesi; e C., dopo essersi incontrato con Ludovico il Moro e aver visitato a Pavia Gian Galeazzo Sforza, ...
Leggi Tutto
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
A Carlo di Valois (Amboise 1470 ivi 1498), re a 13 anni e morto a 28, toccò uno strano e ambiguo destino: educato lontano dalla corte di Francia, a lungo poco presente nel governo del Regno (per motivi ovvi di età, ma anche perché sua sorella Anna fu una reggente ... ...
Leggi Tutto
Carlo VIII Re di Francia
Carlo VIII
Re di Francia (Amboise 1470-ivi 1498). Ultimo dei Valois, successe al padre Luigi XI nel 1483. Ambizioso, seppur debole di salute, cercò di conquistare il regno di Napoli. Accordatosi con il re d’Inghilterra, il re d’Aragona e l’imperatore (trattati di Étaples, ... ...
Leggi Tutto
Figlio (Amboise 1470 - ivi 1498) di Luigi XI, successe al padre nel 1483, sotto la reggenza della sorella Anna di Beaujeu; nel 1484 convocò a Tours gli Stati generali. Nel 1491 sposò la duchessa Anna di Bretagna. Ambizioso, se pure debole e malaticcio, si propose la conquista del Napoletano allettato ... ...
Leggi Tutto
Nato a Savona nel 1552 ed ivi morto nel 1638,- ebbe una giovinezza piuttosto agitata, perché gli mancarono nei primi anni le cure del padre, morto quindici giorni prima ch'egli nascesse, e della madre [...] di nessuna corte. Godé i favori di Ferdinando I di Toscana, di Carlo Emanuele I diSavoia, dei Gonzaga di col duca Vincenzo di Mantova del tesoriere di loro servizio pari a quello che trassero da Ludovico Ariosto". Se in questa lettera (30 aprile ...
Leggi Tutto
VALPERGA di Masino e di Caluso
Armando Tallone
Famiglia piemontese, la cui genealogia risale fino ai tempi di Arduino d'Ivrea, re d'Italia. L'origine della famiglia è controversa. Le varie opinioni, [...] , poi riebbe la carica di cancelliere diSavoia per imposizione fatta al duca dal re. Per due anni spadroneggiò, contribuendo ad asservire il suo paese a Luigi XI, finché Filippo Senzaterra figlio del ducaLudovico, ribellatosi contro questo appunto ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia del patriziato milanese, particolarmente nota per aver dato alla chiesa San Carlo. Essa trae origine dai Vitaliani di Padova: di questi, Vitaliano (morto nel 1449) per primo assunse [...] , sposò nel 1476 Claudio diSavoia, marchese di Racconigi. Fu avo di altro Giberto (morto nel 1558), padre di S. Carlo (1538-1584; v.); e di Federico (1535-1562), principe d'Oria, marito di Virginia della Rovere, figlia di Guidobaldo duca d' Urbino ...
Leggi Tutto
, Già prima dell'epoca degli Hohenstaufen si ricordano dei conti di Are, così chiamati dal fiume Ahr. Carlo Enrico di tale famiglia fu burgravio di Colonia sul Reno ai tempi di Federico I Barbarossa; e [...] nel 1854 l'imperatore Francesco Giuseppe d'Austria. Un altro rampollo di casa A., Lidia, entrò a far parte della casa Savoia-Genova, sposando nel 1928 il ducadi Pistoia.
Bibl.: I. B. Diepenbrock, Geschichte des vormaligen münsterschen Antes Meppen ...
Leggi Tutto
ROVASENDA (Roasenda)
Giuseppe Gabetti
Castello feudale, che risale, pare, al sec. XI: fu ampliato nel 1460 con l'aggiunta della torre tuttora esistente. Sorge nel comune omonimo, in località degli antichi [...] imperiali nelle guerre d'Italia e d'Ungheria, ambasciatore del duca Carlo diSavoia, liberatore d'Ivrea dall'assedio dei Francesi, goveratore di Nizza, commissario generale dei Savoia per il Piemonte, membro del consiglio segreto ducale; nel sec ...
Leggi Tutto
Figlio di Giacomo diSavoia e della seconda sposa di questo, Margherita di Beaujeu, nacque a Pinerolo nel 1363 e successe al padre nella signoria di Piemonte nel 1366, in virtù del testamento paterno, [...] la successione il fratello più giovane di A., Ludovico d'Acaia.
Bibl.: Datta, Storia dei principi diSavoia del ramo d'Acaia, Torino 1832; Saraceno, Regesto dei principi di Casa d'Acaia, in Miscellanea di storia italiana, XX (1881); F. Gabotto ...
Leggi Tutto
Nacque il 6 maggio 1580 da Ludovico, capostipite della linea Gonzaga-Nevers, e da Enrichetta di Clèves. Fu uno dei principi più in vista alla corte francese. Nel 1603 fu all'assedio di Buda e vi restò [...] della linea italiana regnante, C., giunto come duca a Mantova il 17 gennaio 1628, volse ogni cura a ottenere il riconoscimento imperiale. Ma fattasi manifesta l'ostilità dell'Impero, della Spagna e diSavoia, egli non ebbe favorevoli che Francia e ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bourg-en-Bresse il 15 dicembre 1291. Essendo cadetto, fu destinato a vita ecclesiastica ed ebbe canonicati e prebende a Lione, a Parigi, in Inghilterra; [...] alla morte di Edoardo (1329), nell'opposizione della figlia di questo, Giovanna, sposata al ducadi Bretagna; di Milano, Azzone Visconti, che aveva, nel 1330, sposato Caterina diSavoia, figlia diLudovico II di Vaud. A. sostenne decisamente il re di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] Modena nel tentativo di scongiurare un nuovo focolaio di guerra tra Francia (appoggiata dal ducadi Modena e da quello diSavoia) e Spagna. in quanto fratelllo di Domenico Orsini, ducadi Gravina che aveva sposato Ludovica Paluzzi Albertoni Altieri, ...
Leggi Tutto