• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
701 risultati
Tutti i risultati [701]
Biografie [394]
Storia [296]
Religioni [72]
Diritto [48]
Arti visive [41]
Letteratura [37]
Diritto civile [36]
Storia delle religioni [29]
Storia e filosofia del diritto [25]
Geografia [12]

VIGNATI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGNATI, Ambrogio Paolo Rosso VIGNATI (de Vignate), Ambrogio. – Nacque, presumibilmente negli ultimi anni del XIV secolo, da Ludovico, giureconsulto di Lodi, discendente con buona probabilità dall’illustre [...] ducale cismontano, in cui è ancora documentato nel 1476. Come molti doctores dello Studio di Torino, venne impiegato come oratore e ambasciatore dal duca Ludovico di Savoia – che, nel 1460, lo inviò a Lione a seguire la vertenza che lo divideva ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO I MARCHESE DI SALUZZO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GALEAZZO MARIA SFORZA – LUDOVICO DA ROMAGNANO – BIANCA DI MONFERRATO

CONFALONIERI, Matteo, detto Balocchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino Aldo A. Settia Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] . Fu probabilmente grazie a tali precedenti familiari che il C. poté entrare al servizio del duca Ludovico di Savoia, dal quale ricevette le patenti di scudiero e di "familiare continuo" il 26 apr. 1452. Tre anni dopo, per la morte del padre, venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVOIA, Filiberto Ludovico di, duca di Pistoia

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia-Genova), Filiberto Ludovico di, duca di Pistoia Secondogenito del principe Tommaso duca di Genova e della principessa Isabella di Baviera, nato a Torino il 10 marzo 1895. Uscito nel 1915 [...] Bolzano (divisione Brennero); dal 1° febbraio 1936 generale di divisione, comandò in Africa Orientale la 1ª divisione camicie nere "23 marzo", meritando la medaglia d'argento al valor militare e la croce di cavaliere dell'Ordine Militare di Savoia. ... Leggi Tutto

Savòia, Filiberto Ludovico di, duca di Pistoia

Enciclopedia on line

Savòia, Filiberto Ludovico di, duca di Pistoia Figlio (Torino 1895 - Losanna 1990) di Tommaso duca di Genova; ufficiale dal 1915, partecipò alla prima guerra mondiale. Generale di brigata (1934), nel 1936 divenne generale di divisione in Africa Orientale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO DUCA DI GENOVA – PRIMA GUERRA MONDIALE – LUDOVICO DI SAVÒIA – AFRICA ORIENTALE – LOSANNA

SAVOIA TENDA, Renato di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA TENDA, Renato Andrea Merlotti di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano. Si formò alla [...] di Venezia e del Ducato di Savoia, porta di accesso alla penisola. Renato fu al centro di queste complesse trattative, temporeggiando e negando abilmente l’accordo sabaudo con Ludovico ancora più volte il duca di Savoia sarebbe dovuto intervenire in ... Leggi Tutto
TAGS: FILIBERTO II DI SAVOIA – MARGHERITA D’ASBURGO – BIANCA DI MONFERRATO – ANNE DE MONTMORENCY – CARLO II DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA TENDA, Renato di (2)
Mostra Tutti

LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova Romolo Quazza Fu il secondo marchese di Mantova e il terzo di tal nome nella famiglia, dopo Ludovico I podestà di Mantova nel 1328, e Ludovico II signore dal [...] di Napoli e col duca di Milano. Esplicò un'ultima volta la sua attiva azione politica, quando fu ucciso Galeazzo Sforza il 26 dicembre 1476. Chiamato a Milano da Bona di Savoia appassionato costruttore di edifici, il marchese Ludovico fece bonificare ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – FILIPPO MARIA VISCONTI – BARBARA DI BRANDEBURGO – GALEAZZO MARIA SFORZA – VITTORINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova (3)
Mostra Tutti

SAVOIA, Maurizio di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Maurizio Paolo Cozzo di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] di Maurizio (che non aveva impedito a Carlo Emanuele di ipotizzare per il figlio un matrimonio con la figlia del duca di Mantova o dell’imperatore al fine di Principi del sangue, Principi Maurizio e Ludovica di Savoia, mm. 1-3; Materie ecclesiastiche ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ERNST ADALBERT VON HARRACH – REFERENDARIO APOSTOLICO – DIEGO FELIPE DE GUZMÁN – PRINCIPE DI PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Maurizio di (3)
Mostra Tutti

LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria Alba Mora Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] le braccia il piccolo Carlo Ludovico. A Napoleone, tuttavia, il -582; G. Andrès, Vita del duca di Parma don Ferdinando I di Borbone, Parma 1849, p. 37; Pitti dai Medici ai Savoia, in La corte di Toscana dai Medici ai Lorena, a cura di A. Bellinazzi - A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III D'ASBURGO LORENA – MARIA AMALIA D'ASBURGO LORENA – DUCA DI PARMA E PIACENZA – GRANDUCATO DI TOSCANA – FERDINANDO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria (1)
Mostra Tutti

Muratori, Ludovico Antonio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Ludovico Antonio Muratori Elio Tavilla Muratori è considerato uno dei precursori del dibattito sulla codificazione in Italia. Tuttavia, la sua figura è stata di recente ridimensionata dalla storiografia [...] promulgate da Vittorio Amedeo II di Savoia nel 1723 e nel 1729 duca Francesco III, di cui lo stesso Muratori fu precettore. Restava comunque il sapore di soluzioni occasionali e di Bibliografia B. Donati, Ludovico Antonio Muratori e la giurisprudenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVANNI BATTISTA DE LUCA – GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muratori, Ludovico Antonio (10)
Mostra Tutti

Savòia, Giacomo di, conte di Romont

Enciclopedia on line

Savòia, Giacomo di, conte di Romont Figlio (n. 1450 - m. 1486) del duca Ludovico; ricevette nominalmente in appannaggio (1460), col titolo di conte di Romont, il paese di Vaud, di fatto possesso del fratello Amedeo (poi IX). Fu uno dei principali [...] dalle truppe di Berna e di Friburgo (1475), né poté più rioccupare il paese, successivamente incamerato dal ramo ducale dei Savoia. Dalla moglie Maria di Lussemburgo ebbe una figlia, Ludovica Francesca, che fu poi moglie di Enrico conte di Nassau. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – PAESE DI VAUD – LUSSEMBURGO – BORGOGNA – BERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savòia, Giacomo di, conte di Romont (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali