• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1000 risultati
Tutti i risultati [1000]
Biografie [605]
Storia [338]
Religioni [120]
Letteratura [93]
Arti visive [88]
Diritto [38]
Diritto civile [30]
Storia delle religioni [26]
Storia e filosofia del diritto [18]
Musica [12]

FOGLIANO, Guidoriccio da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da Paolo Golinelli Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] obbligato, nel luglio del 1335, a consegnare la città di Reggio a Mastino Della Scala, che la assegnò in feudo a Ludovico Gonzaga. In seguito a tali avvenimenti il F. fu costretto a rifugiarsi presso gli Scaligeri e il 5 genn. 1337 venne nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – BERTRANDO DEL POGGETTO – DUCCIO DI BUONINSEGNA – CASTRUCCIO CASTRACANI – MARSILIO DA CARRARA

LITOLFI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITOLFI, Annibale Raffaele Tamalio Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] con il Litolfi. Come il L., anche i suoi fratelli, Girolamo e Claudio, furono al servizio dei Gonzaga; Claudio nel 1557 fu mandato dalla Paleologo presso Ludovico Gonzaga in Francia. È certo che il L. fu in stretta familiarità con i Calandra, i cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPAGNOLI, Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita Andrea Severi SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita. – Nacque a Mantova il 17 aprile [...] Maggi aveva italianizzato il suo cognome (variamente attestato: Spagnulo, Spagnolo, Spagnoli) –, era entrato al servizio di Ludovico Gonzaga già nel 1437, ottenendo la cittadinanza mantovana nel 1460. Spagnoli frequentò i primi studi nella sua città ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – FERDINANDO IL CATTOLICO – MASSIMILIANO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNOLI, Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita (1)
Mostra Tutti

SIMONETTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONETTA, Giovanni Maria Nadia Covini – Nacque in Calabria attorno al 1420 da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta di Policastro. Dal 1444, seguendo le orme dello zio materno Angelo [...] storici successivi, e che Simonetta compose attingendo ai documenti della cancelleria ducale e non solo: per es. il marchese Ludovico Gonzaga nel 1471 scrisse a sua richiesta la sua versione degli antefatti della battaglia di Caravaggio del 1448, e l ... Leggi Tutto
TAGS: BIANCA MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – FRANCESCO PICCOLOMINI – FERRANTE D’ARAGONA – GIOVANNI SIMONETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONETTA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

NEGRI, Virginia

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Virginia Elena Bonora NEGRI, Virginia (in religione Paola Antonia). – Nacque nel 1508, ultimogenita di Lazzaro e di Elisabetta Doria, probabilmente a Castellanza nella pieve di Olgiate Olona [...] vedova Giulia e tre figlie; Gabrio Casati, poi membro del Consiglio d’Italia e presidente del Senato; Giovanni Ludovico Gonzaga conte di Novellara; il conte Giovanni Ambrogio Taegi, poi fondatore del Collegio per nobili; Baldassarre Medici d’Ossona ... Leggi Tutto

PANNONIO, Michele di Nicolò d'Ungheria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] nel coro in occasione delle maggiori festività (Cittadella, 1868, I, pp. 60, 63). Nel novembre del 1458 fu invitato da Ludovico Gonzaga a recarsi a Mantova per prendere accordi riguardo a un incarico che il marchese intendeva affidargli (A. Luzio, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHISOLFI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo) Nicoletta Onida Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] , 292-300; I. Lazzarini, Fra un principe e altri Stati. Relazioni di potere e forme di servizio a Mantova nell'età di Ludovico Gonzaga, Roma 1996, pp. 211, 216 n. 111, 289 n. 323, 365; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, p. 569; Diz. encicl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO III GONZAGA – FRANCESCO II GONZAGA – GIOVANNI DA PADOVA – BENEDETTO CAPILUPI – ANDREA MANTEGNA

ZAMBOTTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBOTTI, Giovanni (Giovanni da Mantova) Emanuele Fontana – Nacque probabilmente a Mantova tra il 1344 e il 1349, da genitori ignoti; appartenne a una famiglia che già ai primi del Trecento, durante [...] dell’appartenenza di Zambotti all’Ordine dei frati minori. Nell’anno citato Zambotti è menzionato nella corrispondenza fra Ludovico Gonzaga e il maestro generale dei crociferi. Fu proposto come priore del priorato mantovano di S. Biagio, in vista ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI GERUSALEMME – ORDINE DEI FRATI MINORI – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – CONSIGLIO DEI DIECI

POLTRONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLTRONI Giuseppe Gardoni (de Poltronis, de Poltronibus). – Può essere considerato capostipite ed eponimo di questa famiglia mantovana un Pultronus, attestato nella documentazione cittadina a partire [...] ; I. Lazzarini, Fra un principe e altri stati. Relazioni di potere e forme di servizio a Mantova nell’età di Ludovico Gonzaga, Roma 1996, pp. 378 s.; G. Gardoni, «Pro fide et libertate Ecclesiae immolatus». Il vescovo Guidotto da Correggio vescovo di ... Leggi Tutto
TAGS: INVESTITURA FEUDALE – EZZELINO DA ROMANO – SIGNORIA. MANTOVA – LUDOVICO GONZAGA – ITALIA COMUNALE

LUPI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPI, Raimondo (Raimondino) Maria Paola Zanoboni Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] 1994, pp. 100, 108, 386 n.; I. Lazzarini, Fra un principe e altri Stati: relazioni di potere e forme di servizio a Mantova nell'età di Ludovico Gonzaga, Roma 1996, pp. 339-345; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Lupi di Soragna, tav. IV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – LUDOVICO III GONZAGA – LUDOVICO IL MORO – FEDERICO GONZAGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 100
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali