GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] , Fra un principe e altri Stati. Relazioni di potere e forme di servizio a Mantova nell'età di LudovicoGonzaga, Roma 1996, ad ind.; Id., Prime osservazioni su finanze e fiscalità…, in Politiche finanziarie e fiscali nell'Italia settentrionale ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] -83; I. Lazzarini, Fra un principe e altri Stati. Relazioni di potere e forme di servizio a Mantova nell'età di LudovicoGonzaga, Roma 1996, ad ind.; Id., Prime osservazioni…, in Politiche finanziarie e fiscali nell'Italia settentrionale, a cura di G ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] , p. 64; I. Lazzarini, Fra un principe e altri Stati.Relazioni di potere e forme di servizio a Mantova nell'età di LudovicoGonzaga, Roma 1996, ad ind.; Id., Prime osservazioni su finanze e fiscalità …, in Politiche finanziarie e fiscali nell'Italia ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] Bonifacio e Rainaldino Lupi di Soragna e i minori della basilica di S. Antonio di Padova; il 6 rispose a LudovicoGonzaga in relazione alla nomina del visitatore delle clarisse di Mantova. Era ancora in carica come ministro provinciale il 23 agosto ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] .
La soluzione della lunga crisi milanese venne orientando rapidamente la posizione dei principi e dei maggiori capitani lombardi: così LudovicoGonzaga stipulò il 1° nov. 1450 con lo Sforza la prima di una lunga serie di condotte che lo avrebbero ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] , Fra un principe e altri Stati. Relazioni di potere e forme di servizio a Mantova nell'età di LudovicoGonzaga, Roma 1996, ad ind.; Id., Prime osservazioni su finanze e fiscalità…, in Politiche finanziarie e fiscali nell'Italia settentrionale ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Dorotea
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque il 6 dic. 1449, due anni dopo la sorella Susanna.
La vicenda umana di Dorotea [...] Maria sciolti da ogni impegno. Pochi giorni dopo Iacopo da Palazzo, sindaco del Comune di Mantova e procuratore di LudovicoGonzaga, si recava a Milano a chiedere per conto di questo la rescissione della condotta stipulata in marzo. Un ulteriore ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Evangelista
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Carlo, figlio di Gianfrancesco, marchese di Mantova; non è noto il nome della madre (una Dionisia, sostiene l'Amadei), né l'anno di nascita. [...] II, succeduto al padre Federico nel 1484, che vide coinvolto in primo piano anche il Gonzaga. Il ferrarese Paolo Erba, appartenente al seguito di LudovicoGonzaga, vescovo di Mantova e tutore per breve tempo del giovane marchese, confessò infatti che ...
Leggi Tutto
Figlio (1414-1478) di Gianfrancesco, primo marchese di Mantova e di Paola Malatesta. Sposò (1433) la nipote dell'imperatore Sigismondo, Barbara di Brandeburgo. Dopo essere stato al servizio dei Visconti, morto il padre (1444), poté riunire nelle proprie mani il marchesato prima diviso coi fratelli Gianlucido (m. 1448) e Alessandro (m. 1466). Con la pace di Lodi (1454) cedette a Venezia i territorî ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] -63). La manifattura di arazzi legata all’arazziere Jean de France (1419 ca.) fu attiva fino alla morte di LudovicoGonzaga (1478).
Fra le biblioteche, la Comunale (istituita da Maria Teresa d’Austria nel 1790) ha preziosi codici miniati, incunaboli ...
Leggi Tutto