Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] conflitti (1612-17; 1627-31) che opposero i S. ai Gonzaga di Mantova e che videro il coinvolgimento di Spagna e Francia e d’Italia.
I rami laterali
S. di Vaud Capostipite della linea fu Ludovico I (n. 1250 - m. Napoli 1302), figlio di Tommaso II, ...
Leggi Tutto
Repubblica instauratasi a Milano dopo la morte del duca Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447). Il governo dei 24 capitani e difensori della libertà dovette affrontare la continuazione della guerra contro [...] e la difesa contro i pretendenti alla successione come Ludovico di Savoia e Francesco Sforza, marito di Bianca Maria la Repubblica a. che, abbandonata dal capitano generale C. Gonzaga, si accordò a sua volta con Venezia. Francesco Sforza ricusò ...
Leggi Tutto
Figlio (Urach 1445 - Tubinga 1496) di Ludovico I di Urach gli succedette nel 1475, ma assunse effettivamente il potere solo più tardi: nel 1482 riunì le due parti del Württemberg (di Urach e di Stoccarda) [...] ed emanò una disposizione con cui garantì l'indivisibilità dello stato e la successione maschile in linea diretta. Sposò Barbara Gonzaga. Nel 1477 fondò l'univ. di Tubinga. L'imperatore Massimiliano I lo creò duca nel 1495. ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1422 - m. Mantova 1481) di Giovanni IV di Brandeburgo, nel 1433 andò moglie al figlio primogenito di Gian Francesco Gonzaga marchese di Mantova, Ludovico (poi, dal 1444, Ludovico III). È rappresentata [...] in uno degli affreschi dipinti dal Mantegna nella Camera degli sposi del Palazzo Ducale di Mantova ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] Voghera: 1110 kmq.) e di Mantova (territorio di Gonzaga: 609 kmq.), territorî aggregati alla Lombardia dal 1866. 22. Azzone consolida il novello stato respingendo gli attacchi di Ludovico il Bavaro (1329). Milano si popola e si abbellisce; Bonvesin ...
Leggi Tutto
Orafo e medaglista, nato a Mondonico, tra Lecco e Como, dall'orefice Gian Maffeo Foppa di Milano verso l'anno 1452, morto poco prima dell'aprile 1527. Dal nome del luogo di nascita si chiamò Caradosso [...] sull'elevazione del tiburio; e nell'anno stesso, fu delegato da Ludovico il Moro a portare insieme con altri un Bacco e donativi l'ebbe in onore, e gli allogò per Federico Gonzaga un'impresa, forse per cappello. Pomponio Saurizio e Benvenuto ...
Leggi Tutto
Nato nel 1500 da Francesco e dalla celebre Isabella d'Este, morto il 28 giugno 1540. Nel 1510 fu dato ostaggio a Giulio II, come pegno della politica del padre, appena liberato dalla prigionia veneziana. [...] . Ebbe cinque figli, Francesco, Guglielmo, Ludovico, Isabella e Federico, nato postumo. Tenne . 9, 10; id., Pietro Aretino nei suoi primi anni a Venezia e la corte dei Gonzaga, Torino 1888; id., Isabella d'Este e il sacco di Roma, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
Fu, con la sorella Isabella, il tipo più compiuto di principessa italiana del Rinascimento. Nacque il 29 giugno 1475 da Ercole I d'Este, duca di Ferrara, e da Leonora d'Aragona. Quindicenne appena, fu [...] data in moglie a Ludovico Maria Sforza (il Moro), allora sui quarant'anni e duca di Bari (17 gennaio 1491). Alla corte A. Luzio e R. Renier, Delle relazioni d'Isabella d'Este Gonzaga con Lodovico e Beatrice Sforza, in Archiv. stor. lombardo, XVII ( ...
Leggi Tutto
GUIDOBALDO da Montefeltro
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 24 gennaio 1472 da Federico da M., conte e poi duca di Urbino, e da Battista Sforza; fu educato finemente da Ludovico Odasio e da Ottaviano [...] cagionevole, valoroso più che fortunato nella guerra, ebbe fama per cultura nelle lettere; la sua unione infeconda con Elisabetta Gonzaga, colta e gentile, fu rallegrata dallo splendore di quella vita di corte, che rivive nel celebre dialogo di ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] di Lotario, la lotta si apre fra Carlo di Francia e Ludovico di Germania, sia per la successione degli stati italo-lotaringi sia , Gesù che porta la croce, a Saint-Didier d'Avignone. Una Gonzaga, sposa d'un Borbone, recava fra i suoi doni di nozze, ...
Leggi Tutto