MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] beni dell’ava paterna Isabella di Vespasiano Gonzaga di Sabbioneta. Le trattative matrimoniali si , Il principe e la cantante. Riflessi impresariali di una protezione, in Per Ludovico Zorzi, a cura di S. Mamone, in Medioevo e Rinascimento, VI (1992 ...
Leggi Tutto
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de'
Cristina Guarnieri
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de’. – Nacque a Modena, intorno al 1324, da Giovanni Serafini de Aribertis [...] di S. Domenico (Guarini, 1612, p. 90). Come ci tramanda lo storico Alessandro Luzio, nel 1375, rispondendo a Ludovico I Gonzaga, Bonagrazia Muratori da Ferrara, familiare di Nicolò II d’Este, rassicurava il marchese circa l’arrivo di Serafino a ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Agostino. – N
Chiara Quaranta
acque a Milano il 27 settembre 1485, ultimo di otto figli, da Giovanni e da Anna Martinengo, appartenenti a importanti famiglie patrizie del ducato. Era nipote [...] molti membri della famiglia che, dapprima incorsi nella repressione di Ludovico il Moro (rientrato in possesso del Ducato di Milano tra ) fra Giovanni, nipote del cardinale, e Laura Gonzaga. Insofferente nei confronti di Trivulzio, durante il 1542 ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] di ottobre, funerali solenni in S. Andrea cui intervennero tutti i principi e i marchesi Gonzaga. Furono pronunciate due orazioni funebri, da Antonio Possevino e da Ludovico Cremaschi.
Ai gesuiti lasciò la sua villa Ca' matta, i sacri vasi e la ...
Leggi Tutto
CAPRA, Enrico
Gino Benzoni
Nato a Vicenza alla fine del sec. XVI o all'inizio del XVII dal nobile Giambattista di Carlo e da Chiara Memmo, la sua vita risulta quasi totalmente assorbita da impegni militari, [...] Molto più favorevole - osserva con rammarico, ad esempio, Annibale Gonzaga - sarebbe stato lo scontro, del 4 febbr. 1630, carceri di Padova, ov'era prigioniero, dai fratelli Francesco e Ludovico Capra figli di Orazio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Francesco.
Maria Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Milano attorno al 1420 da Leonardo e da Margherita Caimi, di nobile famiglia cittadina.
Il padre, discendente diretto di Bernabò [...] Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, cart. 1628, lettere del 1482-84).
Data l’inconsistenza del duchetto, di fatto allontanato dal potere, il vero interlocutore di Visconti e leader del governo era Ludovico il Moro (ovvero Ludovico Maria Sforza, duca ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero
Lucio Biasiori
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero. – Figlio del nobile piemontese Nicolò Provana del Sabbione e fratello di Troiano, nacque probabilmente a Collegno, in Piemonte. [...] permutare una sua chiesa di catholica in luterana» (lettera di Ludovico Monti al duca di Modena dell’aprile 1559, cit. in Il destinatario della lettera era il cardinale di Mantova Ercole Gonzaga, noto protettore di eterodossi, con il quale Troiano ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] con Carlo V in seguito alla rimozione di Ferrante Gonzaga (1554).
Come secondogenito – il fratello Matteo era e XVII secolo, Milano 2008, p. 97; S. Pagano, La nunziatura di Ludovico Taverna (25 febbraio 1592 - 4 aprile 1596), Roma 2008, p. 115 nota ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Orazio
Carlo Alberto Girotto
– Nacque attorno al 1520, da Giovanbattista. Il nome della madre non è noto, come non si conosce il luogo di nascita, né quello di origine della famiglia: forse [...] all’editoria lagunare: Lodovico Dolce, Ludovico Domenichi, Luigi Groto, Tommaso Porcacchi, . 279-287; F. Passadore, I madrigali di Giovanni Maria Bonardo per Lucrezia Gonzaga e le scelte poetiche dei musicisti, in L’Utopia di Cuccagna tra ’500 e ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] il Senato veneto raccomandava a papa Urbano VI il francescano Ludovico da Venezia, successore del F. al cardinalato. Il F in Arch. franc. hist., LV (1962), pp. 521-523; C. Cenci, I Gonzaga ed i frati minori, ibid., LVIII (1965), pp. 19, 21-25; C. ...
Leggi Tutto