PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] d’intervento a Bianchi Bandinelli, a Carlo Ludovico Ragghianti e al nuovo soprintendente Piero Sanpaolesi, Associazione nazionale dei Musei italiani in Problemi della reggia dei Gonzaga e Lavori di restauro nel palazzo ducale di Mantova (Musei ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] a Bozzolo contrasse un nuovo matrimonio con Barbara Gonzaga, figlia del conte di Sabbioneta Giovanni Francesco, la resa di Alessandria (29 agosto), indusse Sanseverino ad abbandonare Ludovico Sforza per porsi al servizio di Luigi XII; si trasferì ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Giovanni
Francesca M. Vaglienti
– Figlio del patrizio milanese Castello, nacque a Milano nel 1420.
Fu allievo di Biagio Pelecani da Parma, chiamato nel 1425 nello Studio di Pavia per insegnarvi [...] …, p. 436) nell’arte medica, valido aiuto a Federico Gonzaga, all’epoca colpito da indisposizione.
Una pratica usuale, all’epoca dell’elevato prestigio di cui godeva presso la corte di Ludovico il Moro.
Tra gli scritti principali del M., oltre ...
Leggi Tutto
RINALDI, Rinaldo
Francesco Franco
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani.
Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] un medaglione raffigurante La beatificazione di Luigi Gonzaga, in avorio, aggiudicato dalla casa d’ (con bibl. nella n. 29); C. Eusebi, scheda OA, Ritratto di Ludovico Menin, 2000, numero di catalogo generale (NCTN) 11-00132962 (con bibl.); A ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Gian Maria
Francesco D'Urso
RIMINALDI, Gian Maria (Giovan Maria, Giammaria). – Nacque a Ferrara da Iacopino e da Flora Lezulo nel 1434, in una distinta famiglia cittadina allora in ascesa.
Non [...] celebrato alla presenza del duca e della corte. La moglie Ludovica Petrati, di famiglia facoltosa, gli portò in dote una una questione di acque tra Alfonso I d’Este e Federico II Gonzaga, custodì i consilia paterni e a sua volta ne produsse molti ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] 222. 243; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, Torino 1881, II, p. 309;R. Quazza, Emanuele Filiberto di Savoia e Guglielmo Gonzaga, Mantova 1929, pp. 136-138, 141; C. Turletti, G. C. da Fossano, a cura di A. Olmo, in Bollettino della ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] già nell'età di Federico II) e illustratasi con Ludovico, vicemaestro giustiziere dal 1281, figlio di Niccolò, detto nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 229; B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili delle provincie meridionali d'Italia, VI, ...
Leggi Tutto
SILIPRANDI, Gaspare
, Domenico e Alvise
Andrea Canova
– Gaspare nacque da Antonio probabilmente entro il primo decennio del Quattrocento: il 14 giugno 1442 era già maggiorenne e compariva davanti a [...] edizione. La seconda presentava una lettera latina di dedica a Federico Gonzaga marchese di Mantova, datata Venezia 8 maggio 1477. Visto che Federico succedette al padre Ludovico dopo la morte di quest’ultimo il 12 giugno 1478, bisognerà pensare ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] destinazione ecclesiastica ancora oggi in situ si riscontrano un S. Luigi Gonzaga (1775) nella sagrestia di S. Salvador e la Morte 1806) e integrata nel 1791 con il Ritratto del doge Ludovico Manin e quello della Dogaressa sua moglie. Alcuni di essi ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Agnese di
Alessandro Serio
MONTEFELTRO, Agnese di. – nacque a Pesaro, nel 1470, da Federico, secondo duca di Urbino, e Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore di Pesaro, e di Costanza [...] a Marino ospitò personaggi politici di grande spicco, come Elisabetta Gonzaga, Isabella d’este e suo fratello Alfonso, duca di nel Rinascimento italiano, Urbino 1993, ad ind.; P. Barozzi, Ludovico de Varthema e il suo Itinerario, Roma 1996, pp. 55 ...
Leggi Tutto