POSSENTI, Giovanni Pietro
Stefano L'Occaso
POSSENTI, Giovanni Pietro (Gian Pietro). – Nacque a Bologna nel 1618 da Benedetto, anch’egli pittore (Malvasia, 1678, p. 580).
L’attività del padre, nato nel [...] stesso anno, fu ascritto tra i salariati del duca Carlo II Gonzaga Nevers (Berzaghi, 1988, p. 90).
Le date del G.P. P., in La scuola dei Carracci. Dall’Accademia alla bottega di Ludovico, a cura di E. Negro - M. Pirondini, Modena 1994, pp. 217- ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Agnese
Élizabeth Crouzet-Pavan
Jean-Claude Maire Vigueur
– Nacque probabilmente a Milano nel 1363, decima figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano e di Beatrice [...] adventu inclite domine Agnetis steso da Capilupi (48 cc., con aggiunte le richieste avanzate dai Milanesi).
Febo Gonzaga, figlio naturale di Ludovico, era stato messo da suo padre a capo della truppa di quaranta uomini e centosessanta cavalli, più i ...
Leggi Tutto
SIMONE da Camerino
Laura Gaffuri
SIMONE (Simonetto) da Camerino. – La nascita può essere collocata tra il 1392 e il 1404; nel 1452 la documentazione lo definiva ultraquarantenne (Bullarium..., a cura [...] della costruzione del primo oratorio si era distinto il nobile Ludovico Buzzacarini, al quale era stata affidata la prima cura del poi sfumato delle nozze di Galeazzo Maria Sforza con Dorotea Gonzaga).
Simone morì il 9 marzo 1478 e il suo corpo ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] deve far stima".
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Mantova, Gonzaga, buste 857. 858, 859; M. Sanuto, Diarii, IX, Venezia dei papi, III, Roma 1925, ad Indicem;B.Mazzoldi, Da Ludovico secondo marchese a Francesco secondo duca, in Mantova. La storia, ...
Leggi Tutto
VALENTI, Ludovico. –
David Armando
Nacque a Trevi il 27 aprile 1695 da Alessandro, conte di Riosecco, e da Maria Paolina Venturelli, nobile di Amelia.
Si trasferì in giovane età a Roma per compiere [...] di datario, mentre il 7 dicembre nominò lo stesso Ludovico prelato domestico e referendario delle due Segnature.
Fra i ripreso in seguito dal segretario di Stato Silvio Valenti Gonzaga. Successivamente Bendetto XIV lo fece prelato della Fabbrica ...
Leggi Tutto
OSANNA, Francesco Bernardino
Paolo Pellegrini
- Nacque a Mantova da Antonio verosimilmente poco prima della metà del Cinquecento. L’identità della madre è ignota. Ebbe almeno un fratello, Benedetto.
Il [...] fece in tempo a vedere il Compendio delle sontuose feste per le nozze tra Francesco Gonzaga e Margherita di Savoia, composto da Federico Follino e pubblicato dai figli Ludovico e Aurelio nel 1608.
Morì a Mantova alla fine del 1607 o nei primi mesi ...
Leggi Tutto
PORTINARO, Francesco
Franco Colussi
PORTINARO (Portenaro, Portenari, Portinari, Portinario, Portinarius), Francesco. – Nacque presumibilmente a Padova (dove trascorse buona parte della vita) intorno [...] a sei (Venezia, G. Scotto) al giovane marchese Scipione Gonzaga, forse con la speranza d’essere chiamato al suo servizio; questi anche Iacopo Sannazaro, Pietro Bembo, Ludovico Ariosto, Chiara Matraini, Ludovico Martelli, Francesco Ippoliti, Girolamo ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] Vincenzo duca di Mantova, nell’imminenza dei festeggiamenti nuziali Savoia-Gonzaga.
Da quel momento l’autorevolezza di Radesca in Torino Angelo Grillo; né mancano i rimatori piemontesi, come Ludovico San Martino d’Agliè, promotore dei balletti di ...
Leggi Tutto
REFRIGERI, Giovanni Battista
Massimo Giansante
REFRIGERI (Refrigerio), Giovanni Battista. – Nacque a Bologna da Lorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...]
Trovò il primo asilo a Novellara alla corte di Francesco Gonzaga, cui era legato da una stretta parentela; nel 1488, , Refrigeri nell’ottobre 1498 lasciò Castel Merlino per Milano. Presso Ludovico il Moro, a quanto si deduce anche da un sonetto di ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco ‘forfetta’ e di Altadonna Contarini di Alessandro, nacque a Venezia nel 1477.
Nonostante avesse estratto nel 1495 la [...] dello stesso anno fu fra i patrizi destinati a ricevere Federico Gonzaga; l’8 ottobre 1518 venne invitato a una pubblica lezione ed eccellente oratore: basti per tutte la testimonianza di Ludovico Ariosto, che lo ricordò fra i dotti più illustri nell ...
Leggi Tutto