RANGONI, Fulvio
Matteo Al Kalak
RANGONI (Rangone), Fulvio. – Secondo le indicazioni reperibili nelle cronache modenesi, nacque intorno al 1535 dal conte Claudio e dalla contessa Lucrezia Pico.
Rimasto [...] del giovane Rangoni resta indizio nei registri dell’umanista Ludovico Castelvetro che, oltre ad annotare nei suoi appunti Reggio; le dispute con la contea di Novellara – retta da Alfonso Gonzaga – per la gestione dei canali e delle terre, e vari ...
Leggi Tutto
SPONTONE, Ciro
Clizia Gurreri
SPONTONE, Ciro. – Nacque a Bologna tra il 1554 e il 1556, figlio di Bartolomeo; il nome della madre non è noto.
Secondo quanto dichiarato da lui stesso nel Memoriale (Archivio [...] nipote di Gregorio XIII, arcivescovo di Ravenna, di Ludovico Bentivoglio, vescovo di Policastro, più tardi del duca cronologicamente il passaggio dello Spontone al servizio di Rodolfo Gonzaga, marchese di Castiglione delle Stiviere, dove rimase, ...
Leggi Tutto
VERDURA, Giovanni Francesco
Guido De Blasi
– Nacque a Messina in data ignota, presumibilmente agli inizi del XVI secolo, da Pietro, patritius Messanensis, e da una donna il cui nome è sconosciuto.
Studiò [...] posto sotto osservazione dal nunzio presso la Serenissima Ludovico Beccadelli, che nel settembre lo trattenne in recluso per eresia (il quale però riusciva a far giungere missive a Gonzaga), e con Spatafora (arrestato nel 1556). Alla morte di Paolo ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Guido Postumo
Guido Arbizzoni
– Ultimo di quattro figli, nacque a Pesaro nel 1479 da Guido di Bartolomeo e da Anna di Ludovico dall’Isola.
Nato dopo la morte del padre, ebbe l’appellativo [...] . A Ferrara ebbe modo di coltivare l’amicizia con Ludovico Ariosto, che ne fece onorevole menzione nelle Satire (I servizio a favore di Francesco Maria I e della moglie Eleonora Gonzaga, figlia di Isabella: a lui fu affidata la custodia dell’ ...
Leggi Tutto
VALIER (Valerio), Giovan Francesco
Giacomo Vagni
VALIER (Valerio), Giovan Francesco. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1485, figlio illegittimo del patrizio Carlo (di Girolamo).
Escluso dai [...] anni 1509-11 Valier e il padre furono mediatori fra i Gonzaga e la Serenissima. Nel gennaio del 1511 fu arrestato come ad altra opera a noi ignota.
Fin dall’Orlando furioso di Ludovico Ariosto del 1516 Valier è ricordato insieme a Pietro Barignano (c ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orfeo
Dario De Cicco
VECCHI, Orfeo. – Nacque intorno al 1551, da famiglia milanese.
La principale fonte d’informazione circa la sua biografia, ossia lo status personalis redatto nel luglio del [...] circa» (Mauri Vigevani, 1986, p. 354). Ebbe almeno due fratelli, Ludovico nato intorno al 1540, e Giovanni Battista, che nel 1596 dimorava presso Pompilia Adda, suor Angelica Agata Sfondrati, Cristierno Gonzaga marchese di Solferino. Ai libri di cui ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Piero; Petrus Bonus)
Raoul Meloncelli
Ignota è l'origine di questa artista, che, nato nel 1417 da "mastro Batista et Margareta del fu Biagio, tedesco" (van der Straeten), fu celebrato ai [...] seguì il re Mattia a Vienna, da dove il 13 genn. 1488inviò una lettera al marchese Francesco Gonzaga, nella quale, raccomandando il nipote Ludovico Manzone, dichiarava di essere stato "fidel servitor de la casa Gonzate" (Bertolotti) e aggiungeva di ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] , tra cui Carlo e Federico Borromeo.
Lasciò l’incarico presso Gonzaga probabilmente per motivi di salute e nel 1591 iniziò a dedicarsi Bembo, Giovanni Della Casa, Baldassarre Castiglione, Ludovico Ariosto, Iacopo Sannazaro, Sperone Speroni, oratori ...
Leggi Tutto
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo. – Nacque a Barletta, presumibilmente intorno al 1540. Nei primi anni Sessanta era a Napoli presso il principe di Venosa, Fabrizio [...] a 5 e 6 voci (Venezia, Rampazetto) a Giovanni Vincenzo Gonzaga deve spiegarsi, invece, col fatto che i due giovani aristocratici, due madrigali del napoletano Pompeo Stabile e uno di un Ludovico Primavera, del quale null’altro si sa). Un’impronta ...
Leggi Tutto
SETTALA, Manfredo
Alessandra Squizzato
– Nacque l’8 marzo 1600 a Milano da Ludovico (v. la voce in questo Dizionario) e da Angela (o Anna, secondo alcuni) Arona, ultimo di una numerosa prole (18 figli [...] l’influenza di un viaggio presso la corte dei Gonzaga, quando «spiritoso d’ingegno in età di quindici nella storia, Milano 1948, p. 212; S. Rota Ghibaudi, Ricerche su Ludovico Settala, Firenze 1959; C. Tavernari, M. S. collezionista e scienziato ...
Leggi Tutto