GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] un luogo non identificato stava l'immagine di S. Ludovico. Gli affreschi con le storie bibliche dovevano essere ripartiti l'ambiente culturale bresciano, per il pittore di casa Gonzaga (Agosti).
Non datata, e di difficile collocazione nel percorso ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] nella Cronicha iniziano con il gennaio 1500, quando Ascanio e Ludovico Sforza, dopo l'occupazione del Milanese a opera di Luigi lettera indirizzata a Lodi al capitano cesareo Giovanni Gonzaga, il G. fornisce indicazioni sugli spostamenti delle truppe ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] diplomatica, l’ambasciata al duca di Milano – ma di fatto a Ludovico il Moro –, che si protrasse fino all’ottobre del 1483; , 343, LI, 322; Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, 1442; F. de’ Nerli, Commentarj dei fatti civili occorsi dentro ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] anche incaricato dal duca, in questi anni, insieme a Ludovico di Rochefort e ad altri diciassette studiosi, della compilazione F. Savio, Le famiglie Della Rovere e Tana parenti di s. Luigi Gonzaga..., Pisa 1890, p. 86; A. Pascal, La società e la ...
Leggi Tutto
VEROVIO, Simone
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Fiammingo, è documentato per la prima volta nel cinquecentesco Liber Confraternitatis B. Marie de Anima Teutonicorum de Urbe (Roma 1875, p. 167), dove [...] anno seguente (1588-93), incise anche i libri del calligrafo Ludovico Curione. Un Essemplare di lettere cancellaresche corsive di Verovio, dallo stesso Verovio nel 1599, con dedica a Vincenzo Gonzaga, duca di Mantova. Una serie di componimenti devoti ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Francesco di Sinibaldo
Alma Poloni
ORDELAFFI, Francesco (II) di Sinibaldo. – Nacque a Forlì, probabilmente all’inizio del secondo decennio del XIV secolo, da Sinibaldo e da Onestina Calboli.
Nella [...] du Poujet, alla quale aderirono i Visconti, i della Scala, i Gonzaga e il Comune di Firenze, e in seguito anche tutti i domini Sinibaldo e i nipoti Giovanni e Tebaldo, figli di Ludovico, si rifugiarono con i loro soldati all’interno della Murata ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] volta dalla figlioletta Maria, mentre il piccolo Ludovico restava a Mantova. Nel febbraio 1612 giunse .B. Intra, M. di S. duchessa di Mantova, Mantova 1898; G. Fochessati, I Gonzaga di Mantova e l’ultimo duca, Mantova 1912, pp. 86, 91-94, 126, 144 ...
Leggi Tutto
RAMBERTI
Tommaso Duranti
– Famiglia ferrarese di orientamento ghibellino, appartenente all’aristocrazia consolare cittadina prima della definitiva presa di possesso di Ferrara da parte degli Estensi [...] ricostruibile. Pasini Frassoni (1914, p. 456), riferendosi a Ludovico Antonio Muratori (1740, p. 774), che a sua se e quali figli ella abbia dato a Luigi I Gonzaga (I. Lazzarini, Gonzaga, Luigi I, in Dizionario biografico degli Italiani, LVII, Roma ...
Leggi Tutto
MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] era stato incaricato di un’ambasceria presso il duca di Milano Ludovico il Moro. Nel 1509 Luchino ottenne, insieme con Giuliano Negli anni successivi, durante il governo milanese di Ferrante Gonzaga (1546-54) e dei suoi immediati successori, il ...
Leggi Tutto
MOSTI, Agostino
Emilio Russo
MOSTI, Agostino. – Nacque il 30 luglio 1505 a Modena.
I Mosti erano da tempo impegnati al servizio degli Este (un Bonaventura risulta tesoriere ducale dal 1490 al 1502, [...] Mantova, all’inizio degli anni Ottanta (Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, E.XXXI, 1255, cc. 3r-v, 279r-v, 281r-v; 1257, pp. 81 s.; C. Cavara, Sulla prima sepoltura di Ludovico Ariosto e su Gregorio Montagnana, in Atti dell’Accademia Olimpica ...
Leggi Tutto