BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] , nel luglio del 1446, urtatosi con Carlo Gonzaga, altro condottiero visconteo, abbandonò bruscamente il servizio avuta da Giovanna di Monferrato, e con la connivenza, forse, di Ludovico il Moro, il 13 giugno 1491 Antonio Maria di San Severino tentò ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] iniziato la legazione in Romagna. In quegli anni fece parte inoltre, insieme con i cardinali Pellevé, Simoncelli, Castagna e Gonzaga, della Congregazione per gli Affari dei vescovi, che aveva il compito di dirimere le controversie di tutti coloro che ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] in Curia di Roma.
Morì nella notte tra il 2 e 3 nov. 1471.
Pochi giorni dopo donna Ludovica si affrettava a invocare la protezione dei Gonzaga e degli Estensi per la "sua facenda" romana, preoccupata per le trame di certi potenti nemici. Nel 1492 ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] nuovo protettore, poiché il 19 dic. 1484 scrisse a Francesco Gonzaga promettendogli fedeltà.
Il G. morì a Roma il 24 nov . storica italiana, I (1884), pp. 265, 272; A. Dina, Ludovico il Moro prima della sua venuta al governo, in Arch. stor. lombardo, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] passaggio tra le file viscontee del marchese di Mantova, Gianfrancesco Gonzaga, Venezia stava approntando una squadra di galere e navi persone del cavaliere Orsotto Giustinian e del dottore Ludovico Foscarini; le commissioni, però, tardavano a essere ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] loro nipote Nicolò, il conte Antonio Della Torre, Girolamo, Ludovico e Paolo Canossa (il ritratto di Paolo è ricordato anche München 1973, pp. 253 s.; A. Luzio, La Galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Roma 1974, p. 107; Cinquant ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ognibene (Omnibonus Panagathus). – Nacque da Margherita del fu Giovanni dalle Donne e da Boniacobo di Ognibene, lanaiolo mantovano trasferitosi a Padova nell’ultimo quarto del Trecento. La documentazione [...] affidato a una lettera spedita proprio da Cremona al veronese Ludovico Cattaneo il 26 luglio 1412. Di Fondulo Scola divenne concludere a nome di Fondulo un’alleanza con Gianfrancesco Gonzaga. A Mantova ricevette una lettera speditagli da Firenze dall ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] armate fiorentine si portarono allora verso l'Appennino, chiamate da Ludovico Manfredi di Marradi, ed entrarono in Val di Lamone, dove Rengarda, moglie nel 1445 di Carlo di Gian Francesco Gonzaga e Cornelia, seconda moglie, dal 1458, del condottiero ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] M. si stabilì a Mantova, chiamato dal duca Carlo II Gonzaga Nevers, dove nel 1654 diventò presidente del Maggior Consiglio e esemplare, in cui si celebravano rispettivamente i cardinali Ludovico Ludovisi e Antonio Santacroce. Quello del panegirico fu ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] , l'8 aprile ricevette il marchese di Mantova, Francesco II Gonzaga, giunto in aiuto con un esercito veneziano e, infine, il del Milanese da parte di Luigi XII e la morte di Ludovico il Moro (1500) dovettero apparire a Federico premonitrici di una ...
Leggi Tutto