MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] Mantova la sorella Caterina, che andava sposa al duca Ferdinando Gonzaga. Nel 1619 visitò in forma privata Urbino, Mantova, medicei, suggeritogli dai gentiluomini della sua corte Ludovico Incontri e Pier Francesco Rinuccini. Sempre al Volterrano ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] morì; l'anno seguente doveva essere entrato nelle grazie di Ludovico il Bavaro, se questi si indusse a cedergli Lucca per il C. militò, a quanto sembra, per i Visconti contro i Gonzaga (1348) e, secondo la linea tenuta dai ghibellini, ne favorì la ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] denunciare gli accordi presi con l'infido condottiero (il Gonzaga era stato designato comandante delle truppe venete) e un modellino della rocca di Faenza, realizzato dall'ingegnere Ludovico da Imola con la supervisione del Pitigliano. Il 30 ...
Leggi Tutto
MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] Venezia il M. conobbe altri due musicisti agostiniani, Ludovico Zacconi e Ippolito Baccusi. E nel 1579 fu ambita dai musicisti: nel 1604 e nel 1607 il M. dedicò al duca Vincenzo Gonzaga ben due opere, i Madrigali a sei voci… libro primo (ibid., A. ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] , guidò tra molte difficoltà le assemblee assieme con Gonzaga; durante la crisi conciliare sul problema della residenza e dell’ordine sacro, accusato dai curialisti e dal cardinale Ludovico Simonetta di attentato all’autorità pontificia, rassegnò le ...
Leggi Tutto
MOSTARDA da Strada
Anna Falcioni
(Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] nome) e i cinque maschi Gian Rainaldo, Regolante, Giovanni, Ludovico e Antonio, avuti da una certa ‘donna Alessandra’ di Rimini, Carlo Malatesta, e della di lui moglie Elisabetta Gonzaga, i quali si impegnarono nell’amministrazione dei beni lasciati ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] ambasceria presso Gianfrancesco Gonzaga signore di Mantova per le nozze della figlia di questo Margherita Gonzaga con Leonello d' Venezia 1973, pp. 161, 208, 231 s.; G. Moro, Foscarini, Ludovico, in Diz. biogr. degli Italiani, XLIX, Roma 1997, p. 385 ...
Leggi Tutto
TODESCHI, Claudio
Miriam Turrini
– Nacque a Ferrara il 22 dicembre 1737 dal marchese Luca Antonio e da Maria Girolama Marescalchi, secondo di due figli.
Nel 1744 il padre vendette la casa ferrarese [...] economico e morale.
Fortemente debitore al pensiero di Ludovico Antonio Muratori, Todeschi fu anche attento alla tempo (pp. 41-50).
L’Elogio del cardinale Silvio Valenti Gonzaga (segretario di Stato durante il pontificato di Benedetto XIV), edito ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] tentò inutilmente di mettere Maramaldo in guardia da Ludovico Vistarini, che sospettava a ragione di tradimento; 1553, di nuovo in Italia, servì il governatore di Milano Ferrante Gonzaga nelle azioni militari intorno a Parma, a Pavia e in Piemonte ( ...
Leggi Tutto
RULLO, Donato
Marco Iacovella
– Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] amicizia con Lazzaro Bonamico, Marcantonio Flaminio, Ludovico Beccadelli, Vittore Soranzo ma soprattutto con c. 163v; b. 3592, c. 115r; Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 1253, c. 452v; Archivo general de Simancas, Estado, leg. 1190, ...
Leggi Tutto