ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] occidentale" favorevole a Carlo il Calvo, figlio diLudovicoI il Pio e re dei Franchi occidentali, e quella "germanica" od "orientale", favorevole al rediBaviera, Carlomanno, figlio diLudovico il Germanico. Sebbene Giovanni VIII, riprendendo alla ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia dire Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] tra il re e la badessa Berta, figlia di Berengario I, definita gloriosissima abbatissa et consaguinea nostra, in quanto discendente in linea femminile, come Ugo, dal comune avo Ludovico il Pio, cinque generazioni avanti.
Nei diplomi di Ugo è ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] l'Impero si separarono, e i grandi di ciascuna di quelle entità territoriali elessero un proprio sovrano. Arnolfo di Carinzia, l'unico carolingio allora in età adulta (era figlio naturale di Carlomanno rediBaviera, fratello di Carlo il Grosso), che ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] di morte Ludovico II aveva fatto il nome di Carlomanno, rediBaviera e figlio diLudovico il Germanico, quale suo successore. Non si trattava forse che di 140 ss.
P.E. Schramm, Kaiser, Rom und Renovatio, I, Leipzig 1929, pp. 46 ss.
F. Engreen, Pope ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] , col favore dire Manfredi, dal monastero di S. Michele di Montescaglioso, al diLudovico, duca diBaviera, e Federico, duca d'Austria e Stiria.
Durante l'esilio del M., la moglie Filippa d'Antiochia rimase in ostaggio in Capitanata, con i figli e i ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] da Wadding - era nella cerchia di Roberto d'Angiò, redi Napoli (di cui sarebbe stato addirittura "a I quattro francescani, con Marsilio da Padova, entravano a far parte della curia diLudovico; con lui, nel 1330, raggiunsero Monaco diBaviera ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] . Oltre ad avviare rapporti con Ottone I, redi Germania, fece una grossa donazione a favore di Arduino Glabrione, conte d'Auriate e di Torino, trasferendogli la ricca abbazia di Breme, e cercò di consolidare i propri rapporti con realtà ostili a ...
Leggi Tutto
COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] di dispensa per il matrimonio fra il principe di Galles, il futuro re Carlo I d'Inghilterra, e l'infanta Maria di da parte di Massimiliano I duca diBaviera, egli portò con sé fra i vari documenti un nepote, Ludovico Ludovisi, non mancò di mettere ...
Leggi Tutto
BONATTO, Bartolomeo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Matteo di Bartolomeo. Entrato al servizio del marchese Ludovico Gonzaga, ne divenne uno dei [...] quale Ludovico Gonzaga si legava in quegli anni con un nuovo contratto di soldo. Per definire i termini di esso il B. si recò nel 1467 a Napoli, dove ritornò ancora nel 1470. Il marchese era stato assunto congiuntamente dal duca di Milano e dal redi ...
Leggi Tutto
BACINETTI Florenzi Waddington, Marianna
Armando Plebe
Nata a Ravenna il 9 nov. 1802 dal conte Pietro e dalla contessa Laura Rossi, sposò nel 1819 il marchese Ettore Florenzi, dal quale ebbe un figlio, [...] Ludovico. Nel 1821 conobbe il futuro rediBaviera, il principe Luigi, il quale, entusiasta di lei, la condusse a Monaco, dove la B. restò in grande amicizia prima con Luigi, poi con suo figlio Massimiliano. L'amicizia con Luigi IdiBaviera fu ...
Leggi Tutto