(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] al trono, risorse potente. Nel settembre 1211 Leopoldo VI di Babenberg, duca d'Austria, LudovicoIdi Wittelsbach, duca diBaviera, il re Ottocaro di Boemia promossero, nella dieta di Norimberga, l'offerta della corona al giovinetto, che accorse ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ottenne l'adesione del redi Francia al concilio; la diBaviera, l'arciduca Ferdinando II del Tirolo, l'abate di Fulda, Baldassarre didi cui, sino alla netà del sec. XI, ci è conservato il testo (diLudovico il Pio, nell'817; di Ottone I, nel 962; di ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] di edizioni fra cui i due grossi volumi di Avicenna (1473), Orazio (1476 e 1477), il Filocolo del Boccaccio e Tito Livio (1478). Poi vennero Antonio Zaroto, Domenico di Vespolate, G. Antonio de Honate, Ludovico raccolte da Zefirino Re, Fermo 1863; ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] di Walafridus Strabo e alle cronache di Hermannus Contractus, l'uno e l'altro di Reichenau.
Durante le lunghe lotte, che ire tedeschi condussero contro i dall'altro per soffocarla.
Già sotto il granduca Ludovico (1819-1830) avvenne il primo urto fra ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] , dalle finalità a un tempo antipapali e antiasburgiche. Alleatosi a LudovicodiBaviera-Landshut e a Federico I del Palatinato, Diether von Isenburg favorì insieme a loro il redi Boemia, Giorgio Podiebrad, nella sua aspirazione ad essere eletto ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] Luisa, figlia di Ferdinando IV di Borbone, redi Napoli, e di Maria Carolina d i propri successori al Granducato in favore dell'infante Ludovicodi , senza difficoltà, alla cessione di Wúrzburg alla Baviera, sancita dal trattato austrobavarese del ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] Ginori; della Consulta fecero parte l'elettrice palatina e Violante diBaviera. Sulle nomine influì molto l'auditore Pier Francesco Mormorai che coniugava, secondo i suggerimenti di Fantoni, "il legale, il politico e l'economico". Anche sotto ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] Ludovico si adoperarono per mantenere la maggioranza cattolica nella Dieta imperiale: il risultato fu raggiunto con il conferimento della dignità elettorale a Massimiliano diBaviera, che non mancò diidi A. Koller, Tübingen 1998, pp. 1-16; N. Del Re ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di Giacomina diBaviera (v.), passarono nel 1422 al duca di Borgogna. Ma, mentre iLudovico conte di Nassau (v.). Quest'ultimo dopo la vittoria di Heiligerlee rimase troppo a lungo fedele al re, di modo che i pezzenti del mare, padroni assoluti ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] di riforma generale; Ludovico Marracci, confessore e consigliere; Sante Fiamma, aiutante di dalle altre materie. I. XI chiedeva al redi Francia di restaurare l'autorità che l'imperatore Leopoldo I e l'elettore diBaviera si unissero in matrimonio ...
Leggi Tutto