Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] diBaviera, i ritratti della quale la mostrano infatti con fini manichini uscenti di sotto le maniche di arts du tissu, Parigi 1909; F. Malaguzzi-Valeri, La corte diLudovico il Moro, I: La vita privata ecc., Milano 1913; C. Marzi, La camicia ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] , ricominciò in Italia nel 1494; qui peraltro i due avversarî non sí affrontarono per lo più da soli, ma nel quadro delle alleanze europee. M., che il 9 marzo 1494 aveva sposato Bianca Maria Sforza, nipote diLudovico il Moro, si unì il 31 marzo 1495 ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] la signoria dei cugini: nel 1322 allontanò Galeazzo I da Milano accordandosi con i guelfi; nel 1327 contribuì a farlo deporre e arrestare dall'imperatore Ludovico e nel 1339, messa insieme la Compagnia di S. Giorgio, invase il Milanese ma fu vinto ...
Leggi Tutto
Piccola isola (85,4 kmq.), nel bel mezzo del Golfo Saronico, a eguale distanza a un dipresso fra Attica e Corinzia. Storicamente e geograficamente si può considerare parte dell'Argolide, di cui riproduce [...] quali rappresentavano la lotta dei Greci contro i Troiani (quelli di Laomedonte e quelli di Priamo) e altri frammenti decorativi rinvenuti nel 1811 e acquistati dal principe LudovicodiBaviera per la Gliptoteca di Monaco, ci serbano un riflesso dell ...
Leggi Tutto
ULMA (ted. Ulm; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Roman JAKOBSON
Alberto BALDINI
Importante città dell'alto Danubio, 470 m. s. m., capoluogo d'uno dei distretti del Württemberg, posta proprio [...] menzionata per la prima volta in documenti diLudovico il Germanico dell'anno 854. Ulma i re tedeschi. Nel 1027 Ulma viene ricordata per la prima volta come città. Durante le guerre tra il futuro re Corrado III e il duca Enrico il Superbo diBaviera ...
Leggi Tutto
Città della Germania, ricordata nel Medioevo coi nomi di Askeneburg, Ascafnaburg (l'Aschaff è un piccolo affluente del Meno), detta la Nizza bavarese per il suo clima mite e la pittoresca posizione, è [...] da Ottone I, duca diBaviera, ma la chiesa odierna è formata da più edifici del sec. XII e XIII. L'annessa cappella di S. re Ludovico II, figlio diLudovico il Germanico, e la principessa sassone Liutgarda, la cui tomba (come pure quella di Ildegarda ...
Leggi Tutto
UGO Capeto, re di Francia
Francesco COGNASSO
Dà il nome all'importante famiglia feudale che con lui giunse a conquistare stabilmente il regno di Francia e a conservarlo per molti secoli (v. capetingi). [...] , d'accordo con Enrico diBaviera, pretendente al trono. Lotario allora diresse i suoi colpi contro Adalberone, ma fu paralizzato nella sua azione dall'energico atteggiamento di U. La morte di Lotario nel 986, e di suo figlio Ludovico nel 987, diede ...
Leggi Tutto
Pittrice. Nacque il 7 ottobre 1675 a Venezia e ivi morì il 15 aprile 1757. Secondo A. M. Zanetti, allieva di G.A. Lazzari, poi di Giuseppe Diamantini e infine di Antonio Balestra, dalla cui pittura delicata [...] Massimiliano II diBaviera, Cristiano Ludovicodi Meclemburgo, Carlo VI elettore palatino e per il re Federico IV di Danimarca. ebbe festose accoglienze, conobbe i principali artisti e intenditori d'arte di quella corte, fra i quali il Watteau e il ...
Leggi Tutto
Nacque a Francoforte sul Meno il 13 giugno 833 dalle seconde nozze dell'imperatore Ludovico il Pio con Giuditta, figlia del conte Guelfo diBaviera. Per accontentare Giuditta, l'imperatore nell'829 rimaneggiò [...] di lui Carlomanno diBaviera, uno dei figli diLudovico il Germanico: e in Francia era imminente una ribellione di capi , vedi: F. Lot e L. Halphen, Le règne de Charles le Chauve, I: 840-850, Parigi 1909; F. Lot, Une année du règne de Charles le ...
Leggi Tutto
, Già prima dell'epoca degli Hohenstaufen si ricordano dei conti di Are, così chiamati dal fiume Ahr. Carlo Enrico di tale famiglia fu burgravio di Colonia sul Reno ai tempi di Federico I Barbarossa; e [...] del Hannover. Sotto la prima furono messi i possedimenti di Recklinghausen, sotto il secondo quelli di Meppen. Una figlia del principe Ludovicodi A., defunto nel 1795 a Roma, sposò nel 1807 il duca Pio diBaviera; da questo matrimonio nacque il duca ...
Leggi Tutto